borgo san lorenzo, castelfiorentino, Città metropolitana, comuni, empoli, firenze, fucecchio, montespertoli, Pontassieve, Rignano sull'Arno, San Piero a Sieve Scarperia, Vicchio

Eventi da non perdere a maggio 2017

Share
CONDIVIDI
giovedì 27 Aprile 2017

Cultura, turismo e divertimento a Firenze e nei comuni dell’area metropolitana

Turismo: ecco una rassegna di eventi in programma in maggio 2017 nell’area metropolitana fiorentina. Le info sono tratte da firenzeturismo.it, il sito ufficiale del turismo di Città Metropolitana e Comune di Firenze.

Il 1° maggio in Piazza Signoria a Firenze il tradizionale Trofeo Marzocco: gara nazionale tra gruppi di sbandieratori.

Sapori della tradizione in primo piano dal 1° al 7 maggio a Empoli con la sesta edizione della sagra del Carciofo empolese, in programma al Palazzo delle Esposizioni, corredata da tanti eventi e menù.

Il fine settimana del 6 e 7 maggio a Pontassieve un viaggio nel passato con la Festa Rinascimentale in Castello. Cavalli, cavalieri, amazzoni, falconieri, antichi mestieri, mercato rinascimentale e tanto altro: nel centro del paese sarà ricostruito un villaggio rinascimentale.

Nel Mugello, precisamente a Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, torna dall’11 al 14 maggio “Mugello da Fiaba”, festival di letteratura, teatro, musica e arti varie per bambini e ragazzi. Quattro giorni di laboratori, incontri con autori, reading letterari, spettacoli, corsi, mostre e giochi. Prevista anche una giornata dedicata alle “Stalle aperte”, per conoscere da vicino il mondo animale e la produzione di latte e formaggio.
Tutte le info su www.borgodeibambini.it

A Vicchio, il 14 maggio è in programma la Fiera di Primavera: fiera promozionale con fiori, piante e prodotti tipici alimentari.

Dal 19 al 21 maggio a Firenze, diffuso in vari luoghi, torna il Festival dei Bambini, manifestazione dedicata ai più piccoli, al loro mondo, alla loro creatività e alla loro fantasia. 3 giorni di eventi a ingresso gratuito che trasformano piazze e palazzi del centro storico in luoghi d’incontro, gioco, divertimento e apprendimento.

Nello stesso fine settimana, spazio a teatro, arte e musica di strada con In/Canti e Banchi a Castelfiorentino, mentre la sera del 20 maggio torna la Notte europea dei Musei: molti musei fiorentini e non solo saranno visitabili dalle 21 alle 23 al prezzo simbolico di 1 euro.
E ancora, dal 19 al 21 maggio a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del bestiame, quest’anno alla 28° edizione. Esposizione di mucche delle varie razze, pecore, capre, asini e cavalli, animali da cortile, animazione e laboratori per bambini, ristorante e mostra mercato di prodotti tipici.

A Fucecchio, il 21 maggio, è in programma il Palio delle Contrade, rievocazione storica con un corteo composto da 1200 figuranti e con la tradizionale corsa dei 12 cavalli in rappresentanza di altrettante contrade che si contendono il “Cencio”.

La solidarietà è al centro della “Marcia per la pace e per la scuola” in programma il 27 maggio, tra Ponte a Vicchio e Barbiana, la chiesetta dove fu parroco Don Lorenzo Milani. La marcia quest’anno ricorda anche i 50 anni dalla scomparsa di Don Milani

Il 28 maggio a Scarperia torna l’infiorata: le strade e le piazze del centro storico del paese saranno ricoperte di 20 quadri floreali, alcuni in 3D, sulla scia del tema “Lo Zodiaco”.

Dal 27 maggio al 4 giugno torna a Montespertoli la Mostra del Chianti, quest’anno alla 60esima edizione. Previsti esposizione e degustazione di vini, direttamente dai produttori, mercatini, spettacoli di strada, musica, iniziative sportive, mostre, laboratori per bambini, raduno auto d’epoca e tanto altro ancora.

Agnese Fedeli

Tags: