Feel Florence, la app per visitare e vivere Firenze in modo sostenibile
Un’app pensata per suggerire itinerari insoliti, giardini e luoghi verdi, percorsi per bambini e in bicicletta. L’obiettivo è governare i flussi turistici suggerendo itinerari noti e meno noti in città, nei quartieri e nell’area metropolitana, avvicinando gli utenti alle esperienze locali più autentiche per conoscere meglio la città e le sue tipicità, promuovendo una forma di turismo sostenibile e offrendo al contempo a tutti uno strumento per restare aggiornato su eventi e iniziative. Il 1° marzo partirà la fase di codesign: fino ad allora sarà possibile chiedere al Comune di Firenze di essere inseriti nella lista dei ‘beta tester’ per poter scaricare la app, provarla e interagire con gli sviluppatori proponendo nuovi contenuti o miglioramenti a quelli esistenti, o per segnalare nuove funzioni che potranno arricchirla ulteriormente fino al lancio definitivo previsto a giugno. Oltre al turismo culturale, declinato in tantissimi itinerari dalla Firenze astronomica ai luoghi della street art, dalle ville Medicee ai diciotto punti di belvedere, Feel Florence dà anche spazio alla ‘Firenze green’ con la visita ai parchi e ai giardini di Firenze. Ci sono anche sezioni dedicate la ‘Grande Firenze’, la ‘Firenze a piedi e in bici’, la ‘Firenze creativa’, quella accessibile e quella per bambini. La sezione dedicata alle ‘informazioni utili’, grazie agli open data del Comune, presenta elementi che possono aiutare il soggiorno di chi arriva in città: dalla mappa dei fontanelli e bagni pubblici a quella delle panchine e luoghi di sosta, la App si propone di dare una risposta anche in chiave di comunicazione alle esigenze del turista, con il fine ultimo di alleggerire il loro impatto sul capoluogo toscano. Il sistema alla base di Feel Florence trarrà vantaggio dall’uso intelligente ed elaborato da software speciali, dei dati provenienti dalle molteplici telecamere istallate in città, che permetterà di rilevare le presenze eccessive in determinati luoghi come piazze o mercati, di stabilire quando il numero di macchine supera la capienza di una certa zona o altro, permettendo all’amministrazione di decidere in tempo reale per interventi di regolazione dei flussi e prevenzione di disagi per la cittadinanza. Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci

bagno a ripoli, calenzano, campi bisenzio, Città metropolitana, comuni, fiesole, figline e incisa valdarno, firenze, impruneta, lastra a signa, londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia
Turismo, nasce la “Grande Firenze” con Feel Florence
lunedì 20 Luglio 2020
castelfiorentino, Città metropolitana, comuni, fiesole, firenze, fucecchio, gambassi terme, lastra a signa, marradi, montelupo fiorentino, montespertoli, Rignano sull'Arno, San Casciano in Val di Pesa
Florence and the Metropolitan City of Florence, events taking place in May 2018
domenica 29 Aprile 2018