Festival d’Europa 2017
Per cinque giorni Firenze al centro del dibattito sull’attività dell’Unione Europea
Per la quarta volta il capoluogo toscano ospita il Festival d’Europa, con oltre cento eventi, venti location in città con la presenza di studenti Erasmus provenienti da 28 paesi. All’interno del Festival il momento più importante è la settima edizione della conferenza intitolata “The State of the Union”, l’evento annuale di riflessione sulla situazione dell’Unione. Puntati dunque su Firenze i riflettori della politica europea, con la presenza delle principali autorità del continente. Da Pietro Grasso, ad Angelino Alfano, da Paolo Gentiloni ad Antonio Tajani, dal presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, al negoziatore della Brexit Michel Barnier.
L’edizione 2017, che celebra il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, ha come tema “Building a people’s Europe”, la cittadinanza europea, quindi, che abbraccia questioni come la libera circolazione delle persone, la solidarietà sociale, l’emergenza rifugiati e l’integrazione economica. Argomenti su cui l’European University Institute, organizzatore della manifestazione ha voluto porre fortemente l’attenzione.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci