Fiesole, la terrazza su Firenze tra cultura e sviluppo
lunedì 5 Dicembre 2022
Le strade si rifanno il look, arriverà il nuovo ponte sulla Sieve, ma c’è anche lo sviluppo di un’agricoltura bio.
Da sempre terrazza su Firenze, a Fiesole dal 1985 ad oggi si sono succeduti solo quattro sindaci. Col contributo di Città metropolitana è arrivato anche il momento di rifare il look a diverse arterie di collegamento, compresa la strada d’accesso al capoluogo, quella che fu palcoscenico del Mondiale di ciclismo del 2013 e si lavora anche al collegamento che bypassa l’Arno tra Compiobbi e Vallina.
L’eredità degli Etruschi, storia e cultura, la Scuola di musica che ha varato poche settimane fa l’anno accademico, sono peculiarità che attraggono turismo, presenze e visitatori, col nuovo teatro da poco inaugurato. Ma si è lavorato anche per uno sviluppo agricolo di grande qualità.
Carlo Carotenuto
Tags:
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci