Fino al 5 settembre Luca Giordano in mostra a palazzo Medici Riccardi
L’esposizione, organizzata dalla Città metropolitana di Firenze e da MUS.E, è a cura di Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi.
Una mostra sul maestro barocco Luca Giordano. Fino al 5 settembre palazzo Medici Riccardi ospiterà una esposizione delle testimonianze che lo stesso artista napoletano lasciò in quella che adesso è la sede della Città metropolitana di Firenze. Si tratta delle due volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana. Fu negli anni Ottanta del Seicento che Giordano intervenne sugli ambienti del palazzo, dando vita a due dei più importanti cicli di affreschi barocchi che tuttora campeggiano luminosi permettendo al pubblico di apprezzare l’alta qualità e l’estro raffinato del pittore.
La mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” è stata organizzata dalla Metro Città e da MUS.E ed è curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi. Il capo di gabinetto della Metro Città, Alfredo Esposito, ha ringraziato MUS.E, gli uffici della Città metropolitana, i curatori della mostra, e non solo.
Marco Gargini
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
