Firenze, alla scoperta di Via Palazzuolo
Progetto del Galilei di Firenze dedicato a “Via Palazzuolo, strada di arte e migrazioni”
Nel contesto del progetto “L’arte come esperienza” e in sintonia con la Comunità Europea che ha creduto nel complessivo progetto, la Città Metropolitana e il Comune di Firenze hanno sostenuto l’iniziativa di formazione promossa dall’Istituto Tecnico Economico e Liceo delle Scienze umane “Galilei” di Firenze, intitolata “Via Palazzuolo, strada di arte e di migrazioni”, che fa parte di quel progetto. “Arte come esperienza” è un’espressione del filosofo e pedagogista John Dewey, un maestro del pensiero novecentesco, per il quale “se noi insegniamo agli studenti di oggi come insegnavamo a quelli di ieri, li derubiamo del loro domani”. In questo contesto e dopo settimane di preparativi e ricerche nella zona di Via Palazzuolo a Firenze, sulla strada, sui suoi tesori e sul quartiere in generale, per un giorno i ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico e Liceo delle Scienze umane “Galilei” di Firenze hanno invaso la via e l’hanno riempita con la loro allegria e con il messaggio chiaro e forte che i cittadini del futuro sono e saranno accoglienti e sensibili.
I giovani studenti delle terze quarte e quinte hanno organizzato tour guidati aperti a tutti tra arte con il tema storia e migrazione: percorsi storico-artistici in chiave antropologica tra i tesori nascosti in chiese e tabernacoli della via; una Mostra fotografica con scatti realizzati dagli allievi e successiva premiazione all’immagine più votata, e un’installazione artistica sui viaggi della speranza ma purtroppo, anche della morte, nella chiesa di Santa Lucia, il tutto mentre si svolgeva una Performance artistica dal titolo “Storie in movimento”, ciò è una parata di musicisti e sbandieratori itinerante con coinvolgimento dei passanti in partenza dalla stazione di S. M. Novella e sviluppatasi in tutta la via.
Via Palazzuolo dunque come luogo ricco e vitale di stimoli e contaminazioni tra passato e presente e non solo la strada problematica che spesso viene descritta nelle cronache cittadine. Via Palazzuolo come cornice della narrazione di una Firenze passata presente e futura intelligente, dinamica e accogliente.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci

bagno a ripoli, calenzano, campi bisenzio, Città metropolitana, comuni, fiesole, figline e incisa valdarno, firenze, impruneta, lastra a signa, londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia
Turismo, nasce la “Grande Firenze” con Feel Florence
lunedì 20 Luglio 2020