Firenze Card Restart, successo per la nuova promozione
Attivazione gratuita di ulteriori 48 ore per il coupon scaduto.
Nei primi otto mesi del 2023 sono state circa 5mila le Restart attivate su un totale di circa 33mila Card vendute. Di queste, oltre l’80% proprio con il modello ‘5 giorni’, che come detto permette al visitatore che soggiorna in città la possibilità di riattivare la card online senza alcun costo per altre 48 ore e utilizzarla quindi per visitare altri musei durante la propria permanenza in città.
Soddisfatta la vicesindaca, e assessora alla cultura del Comune di Firenze, Alessia Bettini, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa e annunciato che sono in programma alcune innovazioni con nuove funzionalità, per semplificare ancora di più il processo di acquisto, fino all’inserimento della possibilità di prenotazione e al lancio di una app.
Uno strumento, quello della Firenze Card, apprezzato soprattutto dai turisti stranieri, che rappresentano il 76% degli acquirenti. Tra questi il 21% arriva dagli Stati Uniti, il 12% dalla Francia, l’8% dalla Spagna, il 6% dal Regno Unito e il 4% dalla Germania.
Il progetto Firenze Card, di cui il Comune di Firenze è capofila, è gestito da Firenze Smart. Tutte le informazioni sono sul sito https://www.firenzecard.it/it.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci