Firenze, cittadinanza sportiva: lo sport e il futuro della città
Sport e urbanistica al centro dell’incontro pubblico “Cittadinanza sportiva: lo sport e il futuro della città” che si è svolto presso la Palazzina Reale della Stazione Santa Maria Novella di Firenze
L’iniziativa organizzata da Uisp Unione Italiana Sport Per Tutti e dal Comune di Firenze in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, si è posta come obiettivo quello di individuare quale ruolo lo sport può ricoprire nel disegnare la città del futuro, sia in termini di benessere collettivo che di vivibilità e sostenibilità dei centri urbani. Il concetto di fondo vede le politiche sportive e l’attività motoria diffusa come integrate con le politiche della salute, dell’ambiente e della mobilità sostenibile. Queste sono riflessioni imprescindibili nella pianificazione urbanistica e nella progettazione delle infrastrutture, della mobilità, dei servizi sociali ed educativi. Un approccio non solo culturale, ma strutturale, concreto, se pensiamo all’idea di spostamenti non motorizzati con lo scopo di svolgere attività ricreativa, motoria e sportiva in aree verdi o attrezzate, ponendo quindi in atto stili di vita sani che nel contempo fanno bene all’ambiente. L’obbiettivo quindi è ridefinire il futuro urbanistico delle nostre città in una prospettiva sia sportiva che di sostenibilità ambientale e quindi, di qualità della vita. La sfida ha come destinatari sportivi, cittadini, rappresentanti delle istituzioni e professionisti, che sono chiamati a confrontarsi su idee e proposte per progettare la città intesa come un insieme di luoghi, relazioni, attività e trasporti. Dobbiamo pensare allo sport non solo come un momento che riguarda il tempo libero ma inserito in un contesto più ampio come quello urbano, dove la salute passa per forza di cose dall’attività motoria connessa con i luoghi della città: è fondamentale ad esempio mettere a sistema una mobilità sostenibile con la mappa delle piste ciclabili. La rigenerazione urbana va declinata anche sotto il profilo sportivo tenendo conto della dislocazione di palestre, piscine e luoghi di sport in generale. Il dibattito ha poi avuto luogo su quattro tavoli partecipativi per un confronto su 4 temi: mobilità, rigenerazione urbana, impiantistica sportiva green e diffusione degli impianti sul territorio. Ogni tavolo ha prodotto un elaborato contenente proposte e progetti, presentato a conclusione dell’iniziativa da Marco Gamannossi, Vicepresidente UISP Firenze.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci