Firenze, Coronavirus: attività culturali per i più piccoli
martedì 24 Marzo 2020
Giochi, letture, laboratori e fumetti: i consigli per intrattenere bambini e bambine durante i giorni del #iorestoacasa
Durante la quarantena, i consigli di Florence Tv per aiutare i più piccoli a trascorrere l’emergenza sanitaria a casa. Giochi online e laboratori creativi, favole al telefono e via WhatsApp, libri e fumetti per aiutare bambini e bambine nelle lunghe giornate a casa.
Giochi
Giochi
Puzzle virtuali, quiz, giochi di memoria e cruciverba, sono alcune fra le attività che il Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino propone con l’iniziativa ‘Tempo di giochi’ per età comprese tra i 3 e i 10 anni. Quattro volte alla settimana vengono pubblicati giochi online e attività da stampare e completare con l’aiuto di forbici, colla e colori. (https://www.msn.unifi.it/ p611.html)
Con la campagna #RestoACasaMaNonMiAnnoio, l’Istituto degli Innocenti offre sul suo sito e sui canali facebook e instagram una serie di attività multimediali, giochi e spunti per laboratori ludico-didattici da fare in compagnia dei propri genitori. (https://www. istitutodeglinnocenti.it/ content/ restoacasamanonmiannoio)
Letture
Il sistema bibliotecario fiorentino consente di accedere in consultazione e prestito digitale a quotidiani, riviste, e-book, musica, film, tra cui libri per i più piccoli grazie all’iniziativa DigiToscana MediaLibraryOnLine (https://toscana.medialibrary. it/home/cover.aspx). Dai 3 a 14 anni, si possono seguire i consigli della biblioteca di Bagno a Ripoli che propone una selezione di letture online: dal sito ‘Lezioni sul sofà’ che offre storie fantastiche, scienza e laboratori (http://www.lezionisulsofa.it) , alle cento storie di Gianni Rodari (https://www.facebook.com/ centopercentorodari) e favole raccontate sul sito di Cartusia Editore (http://www.carthusiaedizioni. it/news/202_dai-raccontamela- anche-tu) .
Il progetto #ladistanzacheciunisce del Comune di Greve in Chianti sta raccogliendo video, sketch, pillole di lettura, poesia, musica e teatro per un progetto di cultura digitale collettivo e accessibile sui social e sui siti web del Comune e della scuola. Tutti gli elaborati potranno essere inviati all’email: sindaco@comune.greve-in- chianti.fi.it.
L’iniziativa ‘Quante storie!’ di Incisa Valdarno diffonde le videostorie sul canale YouTube del Comune, su Spotify e per telefono. Chiamando il numero 0559125290 (dal lunedì al venerdì, dalle 10-12 e 18-20) è possibile ascoltare una delle ‘Favole al telefono’ tratte dal libro di Gianni Rodari. Per i ragazzi e le ragazze, invece, si può trovare la lettura dei racconti di Stefano Benni, “Il bar sotto il mare” su Spotify o su Podomatic (https://biblioteche-fiv. podomatic.com/)
Laboratori
MUSE, ogni giorno condivide idee per attività creative sul loro sito, dal disegno condiviso di arcobaleni alla realizzazione del tricolore con gli oggetti trovati a casa http://musefirenze.it/museo- chiama-casa-speciale-bambini/
Fumetti
La lista degli albi a fumetti gratuiti è numerosa e consultabile sul sito: https://www.lospaziobianco.it/ restiamoacasa-fumetti- gratuiti-online/ e il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango ogni domenica accompagnano nei musei italiani attraverso le storie illustrate, con l’iniziativa Fumetti nei Musei. (http://issuu.com/ coconinopress). Se avete organizzato altre attività sul territorio per i più piccoli, con le vostre scuole o biblioteche, Florence Tv aspetta le vostre segnalazioni sui nostri canali social.
Monica Pelliccia
Il progetto #ladistanzacheciunisce del Comune di Greve in Chianti sta raccogliendo video, sketch, pillole di lettura, poesia, musica e teatro per un progetto di cultura digitale collettivo e accessibile sui social e sui siti web del Comune e della scuola. Tutti gli elaborati potranno essere inviati all’email: sindaco@comune.greve-in-
L’iniziativa ‘Quante storie!’ di Incisa Valdarno diffonde le videostorie sul canale YouTube del Comune, su Spotify e per telefono. Chiamando il numero 0559125290 (dal lunedì al venerdì, dalle 10-12 e 18-20) è possibile ascoltare una delle ‘Favole al telefono’ tratte dal libro di Gianni Rodari. Per i ragazzi e le ragazze, invece, si può trovare la lettura dei racconti di Stefano Benni, “Il bar sotto il mare” su Spotify o su Podomatic (https://biblioteche-fiv.
Laboratori
MUSE, ogni giorno condivide idee per attività creative sul loro sito, dal disegno condiviso di arcobaleni alla realizzazione del tricolore con gli oggetti trovati a casa http://musefirenze.it/museo-
Fumetti
La lista degli albi a fumetti gratuiti è numerosa e consultabile sul sito: https://www.lospaziobianco.it/
Monica Pelliccia
Tags:
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci