Città metropolitana, comuni, firenze

Firenze, dal PNRR oltre 2,4 milioni di euro per la mobilità ciclabile

Share
CONDIVIDI
domenica 20 Febbraio 2022

Novità per la futura bicipolitana fiorentina e per la rete tramviaria a Firenze e area metropolitana. Con i fondi del PNRR.


Mobilità e Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR): a Firenze il tema sarà rilevante. La tramvia fiorentina è infatti destinata a fare un bel passo in avanti con il via libera alle tratte piazza della Libertà – Bagno a Ripoli e Piagge-Campi Bisenzio. Nel dettaglio nel PNRR si parla di 150 milioni per la linea verso Bagno a Ripoli e di 222 milioni per la linea verso Campi Bisenzio. 370 milioni in tutto destinati alla mobilità di area metropolitana dalle tempistiche molto strette: trattandosi di opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, i lavori dovranno essere conclusi entro il 2026.

Dal PNRR arrivano buone notizie anche per la mobilità ciclabile cittadina, in particolare per quel che attiene alla linea di finanziamento da 150 milioni dedicata allo sviluppo delle ciclovie urbane nelle città che ospitano le principali università nazionali.

Classifica nella quale Firenze si trova al sesto posto con oltre 52.800 iscritti all’ateneo fiorentino a fronte di una popolazione di poco meno di 367mila abitanti e una superficie di 102,32 chilometri quadrati.
Il governo quindi – oltre alle risorse assegnate ad agosto 2020 per la realizzazione delle ciclovie urbane oggetto dei prossimi appalti – ha assegnato altri 2,4milioni per realizzare complessivamente almeno 9 km di piste ciclabili.

In dettaglio 3 chilometri saranno da completare entro il 2023 e 6 chilometri entro giugno 2026, anche se l’Amministrazione comunale, con questi fondi, conta di realizzare 10 chilometri di nuovi percorsi dedicati alle biciclette.

I progetti riguarderanno alcune linee della futura bicipolitana, ossia la linea arancione, che collegherà i poli ospedalieri di Careggi e Torregalli, e la linea gialla tra Ponte a Greve e Castello, che poi si riallaccia alla superstrada ciclabile Firenze-Prato i cui cantieri, a cura della Città Metropolitana, inizieranno a breve.

10 km in più che si sommeranno ai lavori già definiti recentemente per oltre 813mila euro per la realizzazione di piste ciclabili in via Toselli e via Pio Fedi, oltre alla manutenzione delle piste ciclabili già esistenti.
Agnese Fedeli

Tags: