comuni, firenze

Firenze dei Bambini 2018

Share
CONDIVIDI
sabato 7 Aprile 2018

Tema di questa edizione “L’ingegno” e le intelligenze multiple. A Firenze dal 4 al 6 maggio

E’ in arrivo l’edizione 2018 di Firenze dei Bambini, evento promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, che per tre giorni vede la città trasformarsi “a misura di bambino”, come si legge in un comunicato stampa.
L’edizione 2018 ha come tema l’ingegno: un invito per piccoli, medi e grandi a tenere sempre la testa accesa in nome della curiosità, del ragionamento, dell’analisi, della riflessione, della scoperta.
Il programma di Firenze dei Bambini 2018 è articolato sulle intelligenze multiple e, a livello logistico, su otto luoghi principali, che per il weekend di sabato 5 e domenica 6 saranno teatro di centinaia di proposte – tutte gratuite – rivolte a bambini e ragazzi.
Palazzo Vecchio, cuore del Comune, sarà la sede dell’intelligenza del noi, con eventi e iniziative sulle relazioni fra individui, cooperazione e sui tanti significati dell’essere società e comunità, dal gioco ai diritti umani).
Le Oblate – prestigiosa biblioteca cittadina alle spalle del Duomo – saranno la sede dell’intelligenza del linguaggio, con attività e performance sulle potenzialità e le sfide della comunicazione, dall’oralità allo scritto, dal fumetto alla poesia, dal gesto al teatro.
Le Murate – carcere ottocentesco convertito in centro culturale – saranno la sede dell’intelligenza delle arti, con laboratori ed eventi centrati sull’ingegno della creazione nei diversi linguaggi artistici.
L’Istituto degli Innocenti – storico “nido” di bambini e ragazzi – sarà la sede dell’intelligenza del sé, con una serie di iniziative tese a conoscere ed esplorare le infinite sfumature della nostra identità individuale e a riflettere sul nostro benessere.
L’Orto Botanico – straordinario giardino di meraviglie nel centro storico – sarà la sede dell’intelligenza della natura, con percorsi e attività polisensoriali di scoperta del mondo naturale.
Il Museo Novecento – incubatore di tecnologia e innovazione – sarà la sede dell’intelligenza della logica, con esperienze e workshop su nuove tecnologie, media education, robotica e intelligenza artificiale.
Piazza Gui e il Teatro del Maggio – cuore pulsante della vita musicale fiorentina – saranno la sede dell’intelligenza musicale, con laboratori e performance sui diversi ingegni e sulle diverse abilità della musica.
Il Parco delle Cascine – polmone verde disteso sul fiume Arno – sarà la sede dell’intelligenza del corpo, con iniziative, percorsi e performance dedicate alle potenzialità del corpo e del movimento, dall’atletica alla danza.

(A.F.)

Tags: