Firenze e area metropolitana: gli eventi di luglio 2021
Ecco una rassegna di eventi in programma a luglio 2021 a Firenze e area metropolitana fiorentina. Le segnalazioni sono tratte da Feel Florence, il sito ufficiale del turismo di Città Metropolitana e Comune di Firenze
L’evento clou del territorio metropolitano è rappresentato dal grande ritorno di Mercantia, dopo l’anno di stop, con la sua 33^ edizione. “E quindi uscimmo a riveder le stelle…” un verso simbolo, l’ultimo dell’Inferno di Dante Alighieri, è il fil rouge dell’edizione 2021 che si terrà a Certaldo dal 15 al 18 luglio. A luglio continuano gli appuntamenti con l’Estate Fiorentina, che si concluderà il 30 settembre, con eventi diffusi su tutto il territorio con menzione particolare per Ultravox alle Cascine. Fuori dal capoluogo, l’Estate Fiesolana, giunta alla 74^ edizione e che avrà come suo fulcro il Teatro Romano, l’Estate Empolese e Barberino Estate 2021.
Dante 700 – In occasione dei 700 anni della morte del Sommo Poeta, sono tante le iniziative in programma. Fino a domenica 8 agosto, al Bargello si svolgerà la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Dal 26 luglio a San Godenzo il Centro visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ospiterà la celebre effigie del “Ghibellin fuggiasco” di Andrea del Castagno.
Le mostre – A Palazzo Strozzi in corso “American Art 1961-2021”, una selezione di opere che testimoniano le più importanti personalità e movimenti dell’arte contemporanea americana degli ultimi sessant’anni. Sempre a Palazzo Strozzi, fino al 22 agosto, sarà possibile ammirare sulla facciata l’installazione di JR dal titolo “La Ferita”. Fino al 18 luglio il Museo Novecento esporrà i disegni e le sculture di Henry Moore. Palazzo Medici Riccardi ospita l’esposizione AniMA – La magia dell’animazione da Biancaneve a Goldrake, dedicata ai paladini dei cartoni animati.
Musica – Dopo un anno di stop per l’emergenza Covid, musica e danza tornano nella rinascimentale piazza della Santissima Annunziata di Firenze per l’edizione 2021 di Musart: Roberto Bolle, Edoardo Bennato, Stefano Bollani, Luka Šulić, Fiorella Mannoia, Niccolò Fabi, Vinicio Capossela sono solo alcuni degli artisti in scena dal 14 al 27 luglio. Nei mesi di luglio e agosto riprendono gli appuntamenti con Classica, consueta rassegna nei chiostri e nei conventi di Gambassi Terme e Montaione Festival – Fino al 29 luglio sarà in programma la 32^ edizione del Florence Dance Festival che si svolgerà nel Chiostro Grande della Basilica di Santa Maria Novella. Il 14 e 15 luglio Sesto Fiorentino ospita la terza tappa de “La Città dei Lettori”, il progetto dedicato al libro e alla lettura.
Cinema – Dopo un anno di stop torna l’Arena degli Uffizi con “Apriti Cinema 2021”: 42 serate a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria. Fino al 31 agosto la Piazza dell’Orologio di Manifattura Tabacchi diventa un cinema a cielo aperto con 200 posti a sedere per la rassegna (non solo) Cinema in Manifattura.
Natura – Visite guidate saranno organizzate durante tutto il mese in alcuni dei luoghi più belli del territorio metropolitano, come il Padule di Fucecchio e la riserva di biogenetica di Vallombrosa.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci