Firenze e area metropolitana: gli eventi di maggio 2018
Ecco una rassegna di eventi in programma a maggio 2018 a Firenze e area metropolitana fiorentina. Le segnalazioni sono tratte da Firenze Turismo, il sito ufficiale del turismo di Città Metropolitana e Comune di Firenze
Il mese si apre con alcuni appuntamenti tradizionali su tutto il territorio metropolitano. Il 1 ° maggio sarà l’ultimo giorno per visitare alla Fortezza da Basso di Firenze l’82^ Mostra Internazionale dell’Artigianato. Il capoluogo ospiterà, per la Festa dei lavoratori, anche “Cascine in Fiera”, dalle 8
alle 20 nel più grande parco cittadino. “1° maggio in Fiore” a Gambassi Terme, con mercatino di piante, enogastronomia e artigianato locale protagonisti nel centro cittadino.
Le mostre – Per tutto il mese si potranno visitare due mostre di grande prestigio. A Palazzo Strozzi “Nascita di una Nazione”, con le opere di artisti che hanno fatto la storia del ‘900 come Guttuso, Fontana e Schifano. Nella galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, sarà visitabile la mostra che ripercorre i 95 anni di storia dell’Aeronautica Militare Italiana.
Gusto e artigianato – Il 5 e il 6 maggio a Castelfiorentino torna in Viale Roosevelt la mostra mercato “Agricola”, dedica ta ai prodotti tipici locali, con la partecipazione delle aziende del settore. Dal 16 maggio al 6 giugno gli amanti del vino potranno visitare la 61^ edizione della Mostra del Chianti a Montespertoli. Piazza del Popolo ospiterà esposizioni e degustazioni, spettacoli e mercatini. Dal 19 al 20 Rignano sull’Arno sarà la sede della 29^ edizione dell’ “Antica Fiera del bestiame del Valdarno”, con esposizione di mucche, pecore, capre, asini e cavalli, e stand gastronomici con piattilegati alla tradizione culinaria. Dal 25 al 27 maggio Montelupo Fiorentino celebra la sua arte più antica con la “Festa della Terracotta”, con la rievocazione degli antichi mestieri. Dal 26 al 27 Festa medievale a Malmantile, con la frazione collinare di Lastra a Signa che assumerà l’aspetto di un borgo del 1400.
Lo sport – Il 1° e il 6 maggio podismo protagonista con la “Mezza Maratona Città di Pontassieve” e con la “Guarda Firenze”, gara non competitiva per le vie del centro storico. Il 12 e 13 maggio al Mandela Forum di Firenze torna il grande pattinaggio sul ghiaccio internazionale con il “Florence Ice
Gala Plushenko, Kostner & Friends”, con i più grandi campioni mondiali della disciplina. Per gli appassionati di motori, appuntamento da non perdere il 20 maggio a San Casciano Val di Pesa, con “Eccole di nuovo” esposizione di auto e moto d’epoca.
Sabato 26 maggio in programma la 46^ edizione della 100 km del Passatore. La partenza da Firenze,in via de’Calzaiuoli, per proseguire lungo la via Faentina fino a Piazza del Popolo a Faenza. Il percorso,come di consueto, passerà anche da Fiesole.
Dal 25 al 31 a Marradi 4^ edizione della “Festa dello Sport”, kermesse dedicata all’aspetto educativo e sociale dell’attività fisica.
Tra le manifestazioni che celebrano sport e tradizione locale, il Palio delle Contrare di Fucecchio, il 20 maggio, la più importante e sentita manifestazione cittadina. Si comincia la mattina con il corteggio storico con 1200 figuranti, per finire nel pomeriggio con la corsa dei 12 cavalli in rappresentanza delle contrade.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci