Città metropolitana

Firenze e area metropolitana – Gli eventi di ottobre 2023

Share
CONDIVIDI
giovedì 28 Settembre 2023

Ecco una rassegna di eventi in programma a ottobre 2023 a Firenze e area metropolitana fiorentina. Le segnalazioni sono tratte da Feel Florence, il sito ufficiale del turismo di Città Metropolitana e Comune di Firenze

Arte – Fino al 28 gennaio 2024 Palazzo Medici Riccardi ospita “Depero. Cavalcata fantastica”, un’importante monografica dedicata al maestro del futurismo. Nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi si celebra il centenario di Dreoni giocattoli con “La città che gioca: 100 anni di giocattoli a Firenze”. Dal 7 ottobre al 4 febbraio 2024 Palazzo Strozzi ospita la grande mostra “Untrue unreal” ideata e realizzata con Anish Kapoor, celebre maestro che ha rivoluzionato l’idea di scultura nell’arte contemporanea. Fino al 2 giugno 2024 nel Palazzo dei Vicari di Scarperia sarà visitabile “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi”. La Villa Medicea di Cerreto Guidi ospita, fino al 28 ottobre, un’esposizione dedicata alla tela “La verità scopre ma menzogna” di Vincenzo Mannozzi, pittore fiorentino del XVII secolo.
Spettacoli – Fino al 22 dicembre è in programma, in varie location del territorio metropolitano, Avamposti Teatro Festival, 2023: una panoramica sulle novità nel panorama del teatro e della drammaturgia contemporaneacon un focus speciale sulle autrici, autori e tematiche contemporanee.
Gusto – Torna anche quest’anno l’evento legato al marrone, con la Mostra mercato del “Marron buono” di Marradi, in tutte le domeniche del mese di ottobre gli stand gastronomici proporranno ai visitatori le tradizionali ricette di un’eccellenza mugellana.
Tradizioni – Domenica 8 ottobre il borgo di Calenzano Alto ospita “Calenzano 1325. Assedio al Castello”, con la consueta rievocazione storica.
Natura – Proseguono fino a tutto novembre, nei fine settimana, le visite guidate organizzate dal Centro RDP Padule di Fucecchio nell’area umida e negli ambienti naturali vicini.
Nicola Giannattasio

Tags: