Firenze e area metropolitana: gli eventi di settembre 2021
Ecco una rassegna di eventi in programma a settembre 2021 a Firenze e area metropolitana fiorentina. Le segnalazioni sono tratte da Feel Florence, il sito ufficiale del turismo di Città Metropolitana e Comune di Firenze.
Continua l’Estate Fiorentina, che si concluderà il 30 settembre, con eventi diffusi su tutto il territorio. Fuori dal capoluogo, ultimi appuntamenti per l’Estate Fiesolana, mentre proseguono fino al 24 settembre Scandicci Open City e fino al 25 Barberino Estate. Spazio inoltre alle rassegne dedicate al “Settembre” a Pontassieve e Capraia e Limite, dove il 13 settembre si svolgerà il “Palio con la Monta”. La tradizione sarà protagonista anche a Fucecchio, con il “Palio delle Contrade” in programma il 26 settembre. A Figline Valdarno, dopo lo stop del 2020, torna, dal 4 al 7 settembre, la “Festa del Perdono”.
Dante 700 – In occasione dei 700 anni della morte del Sommo Poeta, sono tante le iniziative in programma. Dal 23 settembre il Museo del Bargello ospiterà la mostra La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista, che affronta il tema della fortuna dantesca nella seconda metà dell’800. Gli Uffizi propongono una mostra virtuale dedicata al ciclo di 88 disegni noto come Dante Istoriato di Federico Zuccari.
Le mostre – Il 15 settembre sarà inaugurata alla Cattedrale dell’immagine di Firenze l’esposizione “Inside Dalì”, una suggestiva creazione artistica e multimediale che si concentra attorno alla vita dell’artista catalano. Ultimo mese per poter ammirare la mostra su Tuntakhamon in corso fino al 30 settembre nella Galleria delle carrozze di Palazzo Medici Riccardi. Il palazzo ospita anche Anima – La magia dell’animazione da Biancaneve a Goldrake, la grande rassegna dedicata ai paladini dei cartoni animati che si concluderà il 17 ottobre. Fino al 19 settembre a Scarperia sarà possibile visitare la 47^ mostra dei ferri taglienti.
Musica e Festival – L’11 e 12 settembre torna alla Visarno Arena il Decibel Open Air, il Festival della musica elettronica. Il Comune di Rignano sull’Arno organizza il Festival Suoni e Colori in Toscana, con diversi appuntamenti che si concluderanno l’11 settembre. Il 15 il Teatro Puccini ospiterà il concerto di Lubomyr Melnyk, musicista e compositore di origini ucraine conosciuto internazionalmente come “il profeta del piano”.
Nel mese di settembre la Manifattura Tabacchi diventa un vero e proprio spazio culturale per talk, eventi e mostre. La IV edizione di God is Green, si terrà dal 15 al 21 settembre.
Enogastronomia – Appuntamento con il vino con la Rassegna del Chianti Classico, che si svolge a Greve in Chianti dal 10 al 12 settembre. Come da tradizione anche quest’anno si rinnova, dal 23 al 26, l’appuntamento con il Bacco Artigiano, la festa del vino e dei prodotti tipici del territorio di Rufina.
Sport – Dal 9 al 12 settembre torna “Vivi lo sport”, la Fiera dello Sport e del Tempo Libero che da oltre venti anni si svolge negli spazi del Foro Boario di Borgo San Lorenzo.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci