Firenze e area metropolitana: gli eventi di settembre 2022
Ecco una rassegna di eventi in programma a settembre 2022 a Firenze e area metropolitana fiorentina. Le segnalazioni sono tratte da Feel Florence, il sito ufficiale del turismo di Città Metropolitana e Comune di Firenze.
Settembre mese in cui si chiudono gli eventi delle kermesse estive nei vari comuni del territorio metropolitano.
Le mostre – Palazzo Vecchio ospita, fino al 18 settembre, il gesso di Antonio Canova “La pace di Kiev”. Il Museo degli Innocenti, sempre fino al 18 settembre, diventa tappa per gli amanti del fumetto con Bonellli story, una mostra che celebra gli ottant’anni della Casa editrice. Palazzo Medici Riccardi al centro di tre importanti mostre: fino al 13 settembre, “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”. Nella Galleria delle Carrozze fino al 26 settembre, “L’armonia del Kaos” del writer SKIM. Il 24 settembre sarà inaugurata “Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst”.
Al Museo dell’Opera del Duomo, fino al 3 ottobre nella sala della Tribuna di Michelangelo, l’originale della Pietà Bandini e i calchi della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini provenienti dai Musei Vaticani, per la prima volta messe a confronto. A Reggello fino al 23 ottobre, per il progetto Terre degli Uffizi, all’interno del Museo Masaccio d’Arte Sacra a Cascia, una mostra per celebrare i 600 anni del Trittico di san Giovenale. Nell’ambito dello stesso progetto, fino al 6 novembre, è in mostra presso il Convento di Bosco ai Frati di San Piero a Sieve il Trittico quattrocentesco del pittore francese Nicolas Froment.
Festival – “La Città dei Lettori”, il Festival dedicato al libro e alla letteratura, si svolgerà sul territorio metropolitano fino al 29 ottobre. Fino al 25 Settembre, tra Firenze, Scandicci e Vaglia, torna il Festival Fabbrica Europa! Questa XXIX edizione è legata all’intreccio di culture e di linguaggi. Dall’8 all’11 settembre torna al Foro Boario di Borgo San Lorenzo “Vivi lo Sport”, la fiera dello sport e del tempo libero. A Pontassieve “Settembre alle Muratine”: un mese di eventi per presentazioni di libri, spettacoli teatrali, incontri, laboratori artistici dedicati ai più piccoli.
Tradizioni – Domenica 11 settembre, dopo due anni di stop, torna a Bagno a Ripoli la Giostra della Stella, il torneo disputato dalle quattro contrade cittadine. Fino all’11 settembre il centro storico di Signa tornerà ad animarsi per la tradizionale fiera del paese.
Gusto – Dal 9 all’11 settembre torna la festa della Pesca Regina di Londa. Dal 22 al 25 settembre a Borgo San Lorenzo la 40^ edizione della Festa Agricola Mugellana. Dal 16 al 18 settembre “Vino al Vino”, con le 22 aziende vinicole dell’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti presentano i loro vini migliori
Il successo del Treno di Dante prosegue fino al 1° novembre, con una nuova esperienza ancora più ricca e completa. Fino al 23 ottobre, il festival “Passo Passo” dedicato alla scoperta del territorio di Calenzano. Fino al 22 ottobre torna Itinera il progetto volto alla scoperta delle belle campagne di Scandicci e delle sue colline.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci