firenze

Firenze FAI, Galleria Rinaldo Carnielo

Share
CONDIVIDI
mercoledì 14 Ottobre 2020

Rinaldo Carnielo nacque a Biadene nel 1853 e si trasferì a Firenze nel 1870 dove si diplomò all’Accademia di Belle Arti, divenendo ben presto uno scultore di successo. La sua fu una vasta ed eterogenea produzione: rilievi dal gusto verista, grandi e piccole sculture, monumenti commemorativi, animali, scherzi, modelli di vasi in gesso e in bronzo dalle forme più capricciose. Sposato con Virginia Incontri, Carnielo andò ad abitare nel palazzo di piazza Savonarola adattandolo ad abitazione, studio e galleria. Vi ospitò anche la sua importante collezione di arte macchiaiola frutto di grandi amicizie e di un’attenta ricerca. Alla sua morte (1910) l’edificio fu ristrutturato (1911-1912) nelle forme che oggi vediamo secondo canoni eclettici, con cartigli in omaggio all’artista scomparso. La collezione di opere macchiaiole fu venduta, e nel 1957 il figlio Enzo Carnielo lasciò al Comune di Firenze il palazzo e la collezione di opere realizzate del padre, allestite al piano terreno. La galleria può essere visitata straordinariamente in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2020.

Tags: