Firenze, la storia della “Madonna con Bambino dormiente” trovata sulla facciata di Palazzo Medici
martedì 22 Novembre 2022
Una nuova, ennesima, suggestiva opera d’arte da ammirare a Firenze. Torna alla vista e alla fruizione il quadro la “Madonna con Bambino dormiente”, sito in uno dei 1200 tabernacoli presenti a Firenze, restaurato e visibile sulla facciata di Palazzo Medici Riccardi in Via de’ Ginori, in prossimità del civico 6.
Una nuova, ennesima, suggestiva opera d’arte da ammirare a Firenze. Torna alla vista e alla fruizione il quadro la “Madonna con Bambino dormiente”, sito in uno dei 1200 tabernacoli presenti a Firenze, restaurato e visibile sulla facciata di Palazzo Medici Riccardi in Via de’ Ginori, in prossimità del civico 6.
La curiosa e quasi incredibile storia del quadro, realizzato dal pittore Giuseppe Magni nel 1757 su commissione del Marchese Carlo Riccardi, ritrovato seriamente danneggiato e a nuova vita restituito con restauro a cura dello Studio Atelier, insieme a quattro ex voto restaurati da Paolo Penco.
L’originale dell’opera sarà esposto all’interno nel percorso museale di Palazzo Medici Riccardi mentre all’esterno ora c’è un altro piccolo grande ulteriore motivo di interesse per i turisti e per i fiorentini.
.
Carlo Carotenuto
Tags:
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci