Firenze, Piano green dal 18 milioni
I progetti del Comune di Firenze per il 2023
Il 2023 sarà l’anno del verde. Diciotto milioni di euro per 68 interventi tra giardini riqualificati e restituiti ai cittadini, ‘pocket garden’, aree verdi valorizzate, pareti verdi su scuole e edifici comunali per 1800 metri quadrati, strade e piazze che saranno alberate per un totale lineare di 2 km, 1500 nuovi alberi, la creazione di tre ‘aree quiete’ oltre a un grande impegno per il nuovo parco Florentia, che diventerà il secondo più grande della città, tra Quartiere 4 e 5 con la bonifica dei 90 ettari del Parco del Poderaccio.
E’ il grande piano di investimenti sul verde che il Comune di Firenze si prepara a realizzare nel 2023 grazie ai finanziamenti europei Pon Metro con risorse aggiuntive React: un totale di 18 milioni di euro da spendere nei tempi prestabiliti, pena il decadimento delle risorse.
Carlo Carotenuto
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci