Firenze Smart, in corso i lavori per i semafori per non vedenti
Gli interventi finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità.
Sono iniziati i lavori a Firenze per l’adeguamento di alcuni impianti semaforici alle esigenze dei non vedenti, a cura di Firenze Smart. Il primo impianto interessato dalle opere sarà l’incrocio di via Masaccio con via degli Artisti. Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili ha destinato un finanziamento per rendere più sicuro e più agevole lo spostamento dei non vedenti in punti critici della mobilità pedonale come gli incroci di strade ad alta circolazione automobilistica, con soluzioni ritenute molto efficaci sotto il profilo del rapporto tra miglioramenti conseguiti e le risorse impegnate. Gli attraversamenti pedonali semaforizzati saranno dotati di avvisatori acustici, pulsanti per non vedenti e percorsi tattili LVE (LOGES-VET-EVOLUTION) per rendere più agevole il loro spostamento con soluzioni sicure ed efficaci. L’adeguamento prevede la posa di piastrelle speciali con disegni e rilievi di densita variabile che possono essere percepiti tramite il bastone “evoluto” del non vedente. Inoltre sono presenti in questo sistema dei rilevatori interrati che “dialogano” con gli strumenti del non vedente, siano essi il bastone o le apposite app sul cellulare.
Il progetto prevede l’adeguamento dei seguenti impianti:
-Via Baracca-Leoncavallo
-Viale Redi Piazza Puccini via Baracca
-Via Masaccio via degli Artisti
-Viale Rosselli via Berio
Gli impianti sono stati individuati in funzione dei seguenti parametri, come indicato dal bando di gara dl Ministero:
– notevole pericolosità degli attraversamenti risultante dai dati di incidentalità pregressa in possesso del Comune o da analisi specifiche sui fattori di rischio per i non vedenti;
-soddisfacimento di osservazioni e richieste da parte di associazioni riconosciute di categoria relative all’intervento proposto
-vicinanza degli impianti a poli attrattivi, scuole, supermercati, luoghi pubblici o privati destinati a servizi di utilità sociale.
Un aspetto particolarmente innovativo dei percorsi tattili LVE sta poi nell’attitudine a fornire, oltre alle indicazioni tattili, anche informazioni vocali mediante la predisposizione di trasponder passivo a radiofrequenza di tipo dedicato, denominati TAG-RFG, posti al di sotto delle piastre tattili ad una distanza di 60 cm l’uno dall’altro, rilevabili dal bastone. Inoltre su tutti gli attraversamenti pedonali verranno installati avvisatori acustici con un COUNT DOWN per il conteggio residuo del tempo di verde, giallo e rosso.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci