Firenze Tramvia, novità sulla “tratta San Marco”. Lavori al via tra il 18 e il 22 luglio
E’ stato approvato dalla giunta Comunale di Firenze il nuovo contratto integrativo per la realizzazione dei lavori della tratta San Marco della tramvia, nel tratto centro storico Fortezza-viale Lavagnini- piazza Libertà- piazza San Marco
La delibera, su proposta dell’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti arriva dopo un vertice in Palazzo Vecchio al quale hanno partecipato il sindaco Dario Nardella, l’assessore, dirigenti e direttori del Comune, e tutte le società della concessionaria con i propri amministratori. Durante la riunione sono stati superati tutti gli ostacoli relativi alla revisione dei costi ed è stata stabilita la data di inizio lavori nella settimana tra il 18 e il 22 luglio prossimo, con un cronoprogramma che prevede la durata dei cantieri in 19 mesi. Nella delibera infatti vengono definiti i criteri dell’applicazione della revisione straordinaria dei prezzi prevista nel DL 50 del Governo. Proprio grazie a questo ulteriore passaggio, è stato possibile stabilire la data di inizio lavori. Il tratto del centro storico prevede un percorso con tracciato a doppio binario che, a partire dal bivio di viale Strozzi della Linea T1, percorre interamente viale Lavagnini, effettua il passaggio intorno a piazza della Libertà fino all’inizio di viale Matteotti, dove i due binari si separano. Il binario di andata verso il centro storico scende lungo via Cavour fino a piazza San Marco, poi risale lungo via La Pira-via La Marmora, fino a raggiungere di nuovo viale Matteotti dove ritrova la sede a doppio binario. La lunghezza complessiva di questa tratta è pari a circa 2,5 chilometri e sono previste 6 fermate. Il costo dell’opera è di 67 milioni di euro (di cui 10,4 afferenti la linea di Bagno a Ripoli per le modifiche in piazza della Libertà e in viale Don Minzoni) già finanziati dal Project Financing del sistema tranviario fiorentino nell’ambito della revisione della concessione attualmente in corso. Dopo il centro storico la linea proseguirà fino a Bagno a Ripoli.
Carlo Carotenuto
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci
