Firenzuola, la pietra serena e i nuovi campeggi
La piccola Firenze è un Comune virtuoso, invaso dai turisti d’estate e conosciuto per la sua pietra serena: la sua estrazione crea forza lavoro e permette di mantenere il tasso di disoccupazione vicino allo zero.
La piccola Firenze, fondata a inizio del ‘300 come avamposto lungo la strada che porta a Nord, è uno dei Comuni al confine della Città Metropolitana identificato come Romagna Toscana e apprezzato per l’incontaminata bellezza della sua natura. Il turismo, nonostante il Covid, è in netta ascesa e contribuisce a rendere Firenzuola un Comune virtuoso, ulteriormente abbellito dalla recente riqualificazione della storica Rocca e conosciuto nel mondo come città della pietra serena, simbolo di eleganza e prestigio già nel Rinascimento Fiorentino.
In questa parte dell’Appennino l’estrazione e la lavorazione di questo materiale crea enorme forza lavoro e permette di mantenere il tasso di disoccupazione vicino allo zero, soprattutto dopo la nascita del Consorzio Copser, che garantisce la qualità del prodotto. In pieno Appennino poi, non possono mancare aziende agricole e allevatori, anch’essi uniti in consorzio e decisi a puntare sull’identità e la sostenibilità.
Leonardo Bardazzi
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci