Forum dei Sindaci e dei Vescovi del Mediterraneo, firmata la Carta di Firenze
Un testo che, nelle intenzioni del Sindaco di Firenze Dario Nardella e del presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Gualtiero Bassetti, supererà le frontiere non solo italiane ed europee, ma probabilmente anche i confini strettamente religiosi. Nel segno di La Pira, guardando al futuro
65 sindaci da 20 paesi: è il Forum dei Sindaci del Mediterraneo, organizzato a Firenze, dal 25 al 27 febbraio. Molto rappresentata l’Italia, con 22 sindaci, ma anche Israele, Tel Aviv e Gerusalemme, Turchia, Croazia, Albania, Libia, Spagna, Grecia e molti altri, per un totale di 50 milioni di persone potenzialmente rappresentate. Sindaci che hanno parlato, a porte chiuse, di temi d’interesse globale, cultura, sicurezza sanitaria, ambiente, migrazioni.
Al cuore dell’evento, l’incontro congiunto dei Sindaci con i 58 vescovi e delegati partecipanti all’evento “Mediterraneo Frontiera di Pace”: mondo istituzionale e religioso sono arrivati, grazie a questo incontro, alla sigla di un documento condiviso, la Carta di Firenze. Un testo che, nelle intenzioni del Sindaco di Firenze Dario Nardella e del presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Gualtiero Bassetti, supererà le frontiere non solo italiane ed europee, ma probabilmente anche i confini strettamente religiosi. La Carta guarda al futuro dei Paesi affacciati sul Mediterraneo mettendo in primo piano la persona umana, focalizzando sull’importanza del dialogo interculturale e interreligioso, chiedendo ai Capi di Governi, Sindaci e Rappresentanti delle comunità religiose di promuovere iniziative condivise per il rafforzamento della fraternità e della libertà religiosa nelle città, per la difesa della dignità umana dei migranti e per il progresso della pace in tutti i paesi del Mediterraneo.
Nel preambolo della Carta, una invocazione al cessate il fuoco in Ucraina e all’avvio di negoziati di pace. Da Firenze, nel corso del Forum, vari i richiami alla situazione in Ucraina. Tra questi 1 minuto di silenzio in favore delle vittime del conflitto armato, varie manifestazioni diffuse sul territorio, così come l’illuminazione di monumenti e porte storiche con i colori della bandiera ucraina, una lettera del sindaco di Firenze a quelli di Mosca e Kiev, città quest’ultima gemellata con Firenze dal 1967, nel periodo di Bargellini Sindaco. Il riferimento puntuale di questo appuntamento è però il Sindaco Santo, Giorgio La Pira, citato anche nella Carta di Firenze, e ai suoi Colloqui Mediterranei, nati anche per dare avvio ad una diplomazia informale, capace di unire prima gli uomini e le donne, le città, e poi le nazioni. Tra i tanti testi di La Pira ci piace citare questo, che molto probabilmente ha ispirato più di qualche Sindaco e Vescovo nell’ideazione della Carta di Firenze:
“Noi pensiamo che il Mediterraneo resta ciò che fu: una sorgente inestinguibile di creatività, un focolare vivente e universale dove gli uomini possono ricevere le luci della conoscenza, la grazia della bellezza e il calore della fraternità. La congiuntura storica che viviamo, lo scontro di interessi e di ideologie che scuotono l’umanità in preda a un incredibile infantilismo, restituiscono al Mediterraneo una responsabilità capitale: definire di nuovo le norme di una Misura dove l’uomo lasciato al delirio e alla smisuratezza possa riconoscersi: – liberare i valori tradizionali dagli stereotipi che li mummificano, – sostenere in tutte le occasioni la causa dell’Uomo contro le forze che lo opprimono e ostacolano la sua riuscita, – contenere la smisuratezza del potere e delle passioni, – in breve, lavorare per la realizzazione simultanea di un mondo fatto a misura d’uomo da uomini fatti a misura del mondo.”
Agnese Fedeli
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci