Giorni di storia, festival a Sesto Fiorentino
mercoledì 23 Novembre 2022
Da Sesto Fiorentino alla Città metropolitana tutta, per parlare di storia. Perché senza storia non esistono cultura né futuro. E’ il senso di “Giorni di storia”, il festival dedicato alla divulgazione storica che intreccia lettura del passato e cronaca del presente tra cultura, approfondimento, curiosità e identità – con un occhio rivolto alla vita civile e politica del paese – insieme ai nomi più autorevoli del panorama contemporaneo.
L’evento, in programma dal 29 novembre al 4 dicembre, si svolge in più luoghi di Sesto Fiorentino: il Palazzo Comunale, la Biblioteca Ernesto Ragionieri e il Teatro della Limonaia. In programma talk, dibattiti e presentazioni, oltre a incontri e laboratori pensati per ragazze e ragazzi ed eventi tra musica e teatro. Tema del festival, la triade “Muri, rotture, confini”, analizzata da più punti di vista.
Tutti gli eventi e i personaggi coinvolti su www.giornidistoriafestival.it
[a.f.]
Tags:
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci