Greve in Chianti, due targhe in memoria delle vittime delle Foibe
Il Comune rievoca il Giorno del Ricordo nel parco di via Brodolini.
Ricordare e diffondere le pagine della nostra storia in occasione del Giorno del Ricordo. Per la ricorrenza del 10 febbraio, istituita nel 2004 “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”, il Comune di Greve in Chianti ha organizzato una cerimonia solenne, accompagnata dall’inaugurazione di due targhe.
La prima è dedicata a tutte le vittime delle foibe, la seconda rievoca la memoria di Norma Cossetto, studentessa italiana, istriana di un villaggio nel comune di Visignano, uccisa nell’ottobre del 1943 dai partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani.
Marco Gargini
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci