“Han Yuchen. Il regno della purezza” in mostra a palazzo Medici Riccardi
L’esposizione, che al suo centro ha i magnifici paesaggi e monasteri del Tibet, durerà fino al 28 luglio
Una mostra a Palazzo Medici Riccardi davvero inedita, non solo per la remota identità culturale dell’autore che ospita, lontana nello spazio e nella mente, ma anche per la scelta da parte dell’autore stesso di un soggetto altrettanto misterioso e inesplorato. La mostra, curata da Cristina Acidini e intitolata Han Yuchen. Il regno della purezza, racconta l’opera pittorica del cinese Yuchen e nasce da un’idea di Xiuzhong Zhang, Presidente della Zhong Art International, personaggio votato a mantenere vivo il dialogo interculturale tra Italia e Cina. La selezione delle opere di Yuchen presso Palazzo Medici Riccardi presenta tele eseguite mediante pittura a olio e incentrate su un unico tema: la regione autonoma del Xizang, cioè “Zang occidentale”, ovvero il cosiddetto Tetto del mondo, il Tibet, regno incontaminato e popolato d’esistenze innocenti che emerge nei suoi quadri sotto forma di sguardi smarriti di gente comune, paesaggi malinconici e deserti, animali dalle sagome soffuse. La mostra sarà aperta fino a domenica 28 luglio.
Il centro dell’esposizione è il Tibet, con i suoi paesaggi mozzafiato, i monasteri spettacolari, le montagne altissime, le antiche città perdute, la sua cultura millenaria e su tutto i suoi abitanti. Han Yuchen identifica in questa regione, innevata e mistica, il regno di una “purezza” riposta nel candore fisico e spirituale. “I tibetani sono gente modesta e tenace” racconta l’artista. “I loro occhi sono pieni di gentilezza… La bellezza del Tibet sta proprio nella sua gente che vive felicemente e in maniera pacifica, ma in maniera intensa e passionale. La loro felicità mi commuove, per cui attraverso la mia arte cerco di portare quella gioia ad altre persone”. Han Yuchen è deputato al Congresso Nazionale del Popolo della Repubblica Popolare Cinese.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci

bagno a ripoli, calenzano, campi bisenzio, Città metropolitana, comuni, fiesole, figline e incisa valdarno, firenze, impruneta, lastra a signa, londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia
Turismo, nasce la “Grande Firenze” con Feel Florence
lunedì 20 Luglio 2020