firenze

I 600 anni della cupola del Brunelleschi

Share
CONDIVIDI
martedì 10 Marzo 2020

Otto mesi di iniziative culturali celebreranno l’anniversario dell’avvio della costruzione

È la cupola in muratura più grande al mondo, dall’alto di Santa Maria del Fiore domina il panorama di Firenze. La sua costruzione iniziò 600 anni fa, quando Filippo Brunelleschi ricevette l’incarico del progetto, un lavoro che si concluse nel 1436. Un’impresa considerata impossibile, realizzata grazie al genio dell’architetto. Per celebrare questa ricorrenza l’Opera di Santa Maria del Fiore ha organizzato un programma di iniziative culturali che si snoderanno lungo tutto l’anno, consultabili sul sito https://cupola600.operaduomo.firenze.it/ Opere liriche, spettacoli teatrali, convegni, presentazioni di libri e per la prima volta nella storia della cupola saranno realizzate delle proiezioni notturne in 3D. Nel mese di settembre, un video mapping dipingerà sulle sue vele i momenti più significativi della costruzione. Le celebrazioni si apriranno il 16 aprile con ‘La Cupola Armonica’, un concerto nella cattedrale di Santa Maria del Fiore. Un’iniziativa che riprende le tradizioni musicali della famiglia de’ Medici. Monica Pelliccia

Tags: