I 600 anni della cupola del Brunelleschi
Otto mesi di iniziative culturali celebreranno l’anniversario dell’avvio della costruzione
È la cupola in muratura più grande al mondo, dall’alto di Santa Maria del Fiore domina il panorama di Firenze. La sua costruzione iniziò 600 anni fa, quando Filippo Brunelleschi ricevette l’incarico del progetto, un lavoro che si concluse nel 1436. Un’impresa considerata impossibile, realizzata grazie al genio dell’architetto. Per celebrare questa ricorrenza l’Opera di Santa Maria del Fiore ha organizzato un programma di iniziative culturali che si snoderanno lungo tutto l’anno, consultabili sul sito https://cupola600.operaduomo.
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
