Città metropolitana, firenze, Vicchio

I “Terremoti d’Italia” in mostra alle Cascine

Share
CONDIVIDI
mercoledì 23 Ottobre 2019

Dagli strumenti antichi cinesi ai sismografi odierni, dalla prevenzione alle simulazioni. Fino al 3 novembre in piazza Vittorio Veneto a Firenze sarà possibile conoscere da vicino il sisma.

Una mostra per conoscere i terremoti e per saperli affrontare, tra prevenzione, emergenza e soccorsi. Durerà fino al 3 novembre l’esposizione “Terremoti d’Italia” realizzata dal dipartimento della Protezione Civile di Città metropolitana di Firenze e della Regione Toscana all’interno di un tendone predisposto in piazza Vittorio Veneto, all’inizio del parco delle Cascine in zona Porta al Prato. Un viaggio attraverso la storia dei principali sismi che hanno colpito il territorio italiano nell’ultimo secolo, tra cui quello di Vicchio del 1919 che causò più di cento vittime e provocò danni molto seri in tutto il Mugello.
“Terremoti d’Italia” è una mostra itinerante dove si possono ammirare gli strumenti di rilevazione dai più antichi a quelli moderni.

Qui si può ripercorrere la storia dei più importanti terremoti italiani grazie ai contributi audiovisivi di repertorio dell’Istituto Luce e della Rai.

Una esposizione dove si possono anche osservare le varie tecniche per le costruzioni antisismiche e dove si possono approfondire i compiti e le funzioni della Protezione civile.

Ma non solo. Sono stati predisposti due simulatori: la città sismica in scala e la stanza sismica, dove è possibile vivere in prima persona in tre fasi il terremoto che devastò L’Aquila nel 2009.
Marco Gargini

Tags: