Città metropolitana, firenze

Il 2021 della Città metropolitana di Firenze

Share
CONDIVIDI
mercoledì 29 Dicembre 2021

Che anno è stato il 2021 per la Città metropolitana di Firenze? Anche questi 12 mesi sono stati segnati dall’emergenza Covid-19, ma le campagne di vaccinazione sul territorio hanno permesso di tornare ad avere una vita quasi ordinaria. Ripercorriamo alcuni dei principali fatti relativi a palazzo Medici Riccardi e agli enti collegati.

Gennaio si è aperto con alcune frane che hanno colpito le strade di competenza della Metrocittà, tra cui il crollo di una porzione di FiPiLi tra Ginestra Fiorentina e Lastra a Signa i cui lavori di ripristino, tra molte difficoltà, si sono conclusi ad ottobre. Ma gennaio è stato anche il mese della riorganizzazione e del potenziamento del trasporto pubblico per il rientro in sicurezza degli studenti a scuola. A proposito di scuola, sì al rinnovo e all’ampliamento degli istituti superiori Meucci e Galilei. Mese intenso quello di gennaio con la presentazione del progetto per la valorizzazione dell’ex convento di Sant’Orsola e di quello della ciclovia Firenze-Prato.

Febbraio ha visto l’iniziativa dei defibrillatori nelle scuole superiori della Metrocittà e il progetto di adeguamento sismico e antincendio per il liceo Virgilio di Empoli. A fine mese partiti i lavori per l’apertura della circonvallazione Ovest di Barberino di Mugello nel nuovo tratto tra la zona della Lora e quella del Casino.

Inizio marzo all’insegna della mobilità con l’annuncio di due nuove linee di bus rapid transit, la Greve-Rovezzano e la Osmannoro-Poggibonsi, e della “Ciclopista dell’Arno” in Val di Sieve e Valdarno. A metà mese la Metrocittà ha deciso di partecipare al bando Pinqua per 54 interventi volti alla qualità dell’abitare.

In aprile approvato il Piano urbano di mobilità sostenibile, successivamente è stata trovata l’intesa sull’asse Firenze-Campi Bisenzio-Prato per il metrotreno, un nuovo polo scolastico, il completamento della linea tranviaria 4, piste ciclabili e un parcheggio scambiatore a San Donnino. Proseguita la consegna dei defibrillatori negli istituti scolastici ed approvato il sesto accordo con la Regione per la Rete Re.a.dy.

Maggio ha visto la riapertura del Museo di palazzo Medici Riccardi e l’approvazione di un nuovo collegamento tra Montelupo Fiorentino e Capraia e Limite tra la statale 67 “Tosco Romagnola” e la sp106 “Provinciale limitese”, i cui lavori sono stati approvati in ottobre.

A giugno in palazzo Medici Riccardi è stata inaugurata la mostra “Anima – La magia dell’animazione da Biancaneve a Goldrake”. Il 2021 è stato l’anno delle Olimpiadi di Tokyo e non potevano mancare quelle metropolitane, dal 21 giugno al 14 luglio. Intanto Firenze e i Comuni dell’hinterland, nell’ottica della Grande Firenze, hanno detto sì a un regolamento condiviso su alcuni settori di governo, come per esempio l’urbanistica, il turismo, la promozione economica e molto altro. L’alta formazione è arrivata a Firenze con “BiG Academy” e, a fine mese, inaugurato sul Monte Morello il serbatoio antincendio della Metrocittà, mentre in palazzo Medici Riccardi è nata la Conferenza dei Capigruppo.

A luglio approvato in Consiglio il passaggio di Florence Multimedia a Silfi, poi l’ente metropolitano si è schierato apertamente dalla parte dei lavoratori Gkn dopo l’annuncio della chiusura dello stabilimento campigiano. Nell’ambito del centenario dalla scomparsa di Enrico Caruso, mostra in palazzo Medici Riccardi dal 22 luglio al 24 agosto sui “Costumi di scena” del tenore. Ripartiti anche i concerti con due serate dedicate a Morricone e Piovani. Luglio si è concluso con un accordo tra Comune di Firenze e Metrocittà sul turismo sostenibile e la gestione dei flussi di Firenze, Mugello, Chianti ed Empolese Valdelsa.

Agosto ha visto il vertice in Prefettura per la messa a punto di un piano operativo in vista della riapertura in presenza delle scuole, mentre settembre è cominciato con un sopralluogo sulla passerella tra Badia a Settimo e San Donnino e con l’evento “Vivilosport Mugello-Festa metropolitana dello sport”. Settembre, mese del rientro a scuola, tra potenziamento del trasporto pubblico, sopralluoghi (all’istituto Balducci di Pontassieve al nuovo edificio con otto nuove aule) ed inaugurazioni (l’ampliamento del Chino Chini di Borgo San Lorenzo con 18 nuove aule). In palazzo Medici Riccardi al via “La Festa di Dante”, un’esposizione nel museo e nella biblioteca Moreniana. A fine mese inaugurata la nuova Circonvallazione di Rignano sull’Arno.

A ottobre sottoscritto un nuovo patto di amicizia con i Lakota Sioux, inaugurata la mostra nella Galleria delle Carrozze dedicata ai cosiddetti indiani d’America ed indetta anche una giornata del ricordo ad hoc. Il Consiglio metropolitano ha approvato l’accordo per il progetto definitivo della bretella di collegamento tra la strada regionale 66 Pistoiese e la provinciale 45 di Comeana. A metà mese è stata terminata la facciata di Sant’Orsola a Firenze, mentre pochi giorni dopo sono iniziati i lavori propedeutici alla realizzazione della passerella ciclopedonale tra Compiobbi e Vallina.

Novembre, mese del ricordo dell’alluvione del 1966, si è aperto con un test sull’efficienza delle idrovore della Protezione civile metropolitana. Per la prima volta il Consiglio metropolitano si è svolto su un treno d’epoca da Firenze a Marradi: nell’occasione è stato illustrato il progetto del treno a idrogeno sulla linea Faentina. Il sindaco Nardella ha annunciato che anche la Città metropolitana farà la propria parte per il recupero della Villa Medicea dell’Ambrogiana a Montelupo Fiorentino. A fine mese è arrivata la firma per un nuovo polo scolastico per la Piana in via del Giglio a Campi, mentre nella Galleria delle Carrozze, primo festival internazionale delle espressioni culturali con “The World in Florence”. A proposito di mostre, inaugurata quella su “Il Fiorentino”, il Gran Diamante di Toscana che durerà fino al 26 gennaio 2022.

A dicembre Vinci ha deciso di candidarsi a Capitale della Cultura 2024 ed è stato proprio palazzo Medici Riccardi ad ospitare la conferenza stampa di presentazione. Per la cultura fino al 10 marzo 2022 si terrà una mostra immersiva in palazzo Medici Riccardi su “Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi”.

Durante tutto l’anno si sono svolti corsi online e webinar formativi su molti argomenti che riguardano soprattutto la pubblica amministrazione tra anticorruzione e trasparenza.

Marco Gargini

Tags: