Città metropolitana

Il 2021 di Florence TV

Share
CONDIVIDI
martedì 28 Dicembre 2021

I servizi più visti dell’anno e i dati più interessanti della web tv della Città metropolitana di Firenze

Sta finendo il 2021, un anno ancora segnato dalla pandemia da Covid-19, ma che ha visto il nostro territorio ripartire e tornare ad una vita quasi ordinaria. Anche questo che si sta chiudendo è stato un anno molto importante per la nostra redazione, sempre attenta ad informare i cittadini sulle iniziative e le decisioni prese da Città metropolitana di Firenze ed enti locali. Florence TV, che da settembre è entrata a far parte di Firenze Smart, ha sviluppato vari progetti. Uno di questi riguarda le Olimpiadi metropolitane ed il video del 2021 più visto dell’anno è stato proprio un servizio inerente questo progetto, l’intervista a Federica Cappelletti, moglie del compianto Paolo Rossi. Medaglia d’argento per il ritorno dello scoppio del carro a Firenze in occasione della Pasqua e con questo argomento Florence TV è sbarcata anche sulla tv polacca, poi sul gradino più basso del podio è salito il via libera di Palazzo Vecchio al restyling dell’Artemio Franchi dello scorso gennaio. Per quanto riguarda i video legati alla cronaca, quello più visto è l’intervento per la neve dello scorso 4 gennaio operato dalla Protezione Civile della Metrocittà a Sillano, in provincia di Lucca, in collaborazione con l’ente provinciale lucchese. Ad essere maggiormente apprezzati sono sicuramente i video di cultura e territorio. Nel mese di dicembre il più visto è quello della ruota panoramica a Firenze, ma anche le luminarie in via Tornabuoni sono state particolarmente apprezzate dai nostri spettatori. Lo scettro per il 2021 va allo scoppio del carro che, come detto, è il secondo servizio più visto in generale. Il 2021 è stato un anno particolare per la viabilità con il crollo di una porzione della FiPiLi tra Ginestra Fiorentina e Lastra a Signa. Florence TV ha seguito da vicino quanto accaduto, informando i cittadini sui vari step dei lavori e sulle difficoltà incontrate, mostrando il cantiere anche dall’alto grazie alle immagini del drone. Quest’anno, come detto, la nostra redazione ha sviluppato vari progetti, uno dei quali legato alla ripresa post Covid-19. Stiamo parlando del viaggio all’interno dei Comuni della Città metropolitana di Firenze, raccontati da amministratori ed imprenditori del territorio. Il più visto di tutti è quello di Lastra a Signa, seguito da Montaione e Scandicci. Medaglia di legno per Vicchio, il paese di Giotto. Florence TV ha proseguito informando i cittadini sui maggiori eventi presenti mensilmente nel territorio metropolitano, sia in lingua italiana che in inglese, ed ha rilanciato i servizi dei piccoli musei del Mugello, in collaborazione con gli enti locali, nell’ottica di supportare le realtà più piccole. Senza dimenticare i droni infrastrutture, dove il più visto dell’anno è quello della nuova circonvallazione di Rignano sull’Arno, un’opera molto attesa dalla cittadinanza ed il cui taglio del nastro avvenne lo scorso mese di settembre. Nel 1321 morì Dante Alighieri e, dopo Le Vie di Dante a cavallo tra 2020 e 2021, quest’anno abbiamo celebrato l’anno dantesco con i podcast settimanali sul sommo poeta. Quello più ascoltato è quello della rassegna stampa di aprile in cui si parlava dello sbarco di Dante su TikTok, della proposta di un parco tematico sull’Inferno e dei cittadini di Caprona, in provincia di Pisa, che ancora oggi non perdonano all’Alighieri di aver preso parte allo storico assedio. Inoltre, Florence TV ha curato la regia e la trasmissione dei Consigli metropolitani di Firenze e di alcuni seminari online in collaborazione con la Città metropolitana. La nostra testata è presente sui social, con anche contenuti esclusivi destinati ai vari pubblici, pensiamo alle rassegne stampa su Telegram o alle fotonotizie su Instagram. E a proposito di social, qualche numero sull’engagement, sempre in crescita, sulle varie piattaforme: a fine anno Florence TV conta circa 8600 fan su Facebook, oltre 6100 iscritti al canale Youtube, più di 2300 followers su Twitter, quasi 2000 su Instagram e quasi 700 iscritti al canale Telegram. In riferimento a Telegram, abbiamo inoltre partecipato come relatori ad alcuni webinar formativi per giornalisti e comunicatori organizzati da Pa Social, l’associazione nazionale che si occupa di comunicazione social, e non solo, per la pubblica amministrazione. Con questi numeri e con queste belle immagini vi facciamo tutti i nostri auguri per il 2022.
Marco Gargini

Tags: