Attualità, Città metropolitana

Il 25 marzo sarà il giorno di Dante

Share
CONDIVIDI
lunedì 3 Febbraio 2020

Ogni anno, a partire dal 2020, il 25 marzo sarà la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri

Alzi la mano chi già lo sapeva alle superiori, quando Dante non ci lasciava dormire, che il 25 marzo era il giorno d’inizio del suo viaggio nell’aldilà. All’epoca era tutta una rincorsa alle terzine e alle simbologie più o meno note e riconoscibili. Oggi Dante esce dai libri e dalle scuole per entrare nel calendario. Il consiglio dei ministri, infatti, su proposta del ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschin,  ha approvato la direttiva che istituisce per il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Sarà in sostanza una giornata per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con iniziative che vedranno un forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti e delle istituzioni culturali. A un anno dalle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante, nel 2021, come si legge in una nota del Ministero, sono già tanti i progetti al vaglio del Comitato per le celebrazioni, presieduto dal prof. Carlo Ossola. Firenze ha accolto molto positivamente la novità, a partire dai commenti del Sindaco di Comune e Città metropolitana Dario Nardella sui suoi social. Ma perché un giorno per Dante? Dante come l’unità del Paese, come padre della lingua italiana, Dante come una certa idea di Italia. Auspicabilmente il cuore degli eventi che riguarderanno il Dantedì sarà a Firenze, dove si può tra l’altro visitare il Museo Casa di Dante in una strada che più centro storico proprio non si può.
Agnese Fedeli

Tags: