Il Consiglio metropolitano torna in presenza dopo quasi due anni
Tredici i punti all’ordine del giorno. Prima del consiglio, sono state premiate con un attestato le tenniste vincitrici della Coppitalia 2021 Uisp ed è stato ribadito il sostegno alla giornalista Greta Beccaglia, per la molestia subita fuori dallo stadio di Empoli.
Seduta speciale quella dell’ultimo Consiglio metropolitano essendo la prima dopo quasi due anni, ovvero dal diffondersi della pandemia Covid, ad essere in presenza piena senza modalità online o mista. E l’apertura è stata degna di questo evento, con la consegna di un attestato e segno di riconoscenza da parte del Consiglio alle tenniste dell’Asd Amici di Coverciano, vincitrici della Coppitalia 2021 Uisp. Successivamente, la consigliera di Centrodestra per il Cambiamento, Cecilia Cappelletti ha preso la parola per esprimere il sostegno a Greta Beccaglia, condannando la molestia subita dalla giornalista fuori dallo stadio di Empoli mentre stava tentando di intervistare alcuni tifosi della Fiorentina dopo il derby metropolitano. Parole e sostegno alla denuncia della giornalista ribadite dalla consigliera delegata alle Pari Opportunità, Angela Bagni, e dalla vicesindaca metropolitana Brenda Barnini.
Entrando nel merito dell’ordine del giorno, oltre alle delibere legate al Dup 2022-24, al Bilancio di Previsione e alla mobilità, quelle su cui maggiormente si è concentrata la discussione sono state le delibere riguardanti: l’adesione della Metrocittà alla Fondazione Italia Sociale, che all’interno della relativa riforma ministeriale, nasce per supportare le attività volte alla valorizzazione del terzo settore, e la conseguente adesione allo statuto della Fondazione con un contributo annuale pari a 50 mila euro; la concessione di un contributo straordinario alla Fondazione Palazzo Strozzi da utilizzare per organizzazione entro la fine del 2021 eventi legati alla mostra di Shine dedicata a Jeff Koons e rivolti alle famiglie e alle persone con disabilità; infine, la manifestazione d’interesse per l’adesione della Metrocittà come partecipante sostenitore alla Fondazione Teatro della Toscana, che già riceve annualmente contributi metropolitani per la propria programmazione.
L’approvazione delle tre delibere è arrivata all’unanimità dei presenti, in quanto i consiglieri del gruppo Territori Beni Comuni non hanno partecipato alla votazione, spiegando che “le contribuzioni della Città Metropolitana debbano seguire una logica e un ragionamento più strategico, più generale e con tempi adeguati”, sottolineando inoltre come i contributi mirati a Fondazioni o associazioni, certamente meritevoli come quelle citate in Consiglio, risultino comunque “sproporzionati rispetto a quelli destinati alle altre associazioni locali che partecipano annualmente al relativo bando”.
Infine, sono state approvate all’unanimità le delibere riguardanti l’intesa con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione e Sviluppo per una collaborazione sui metodi di intervento della Protezione Civile e lo sviluppo dei medesimi metodi in Albania, in quanto Paese a forte rischio calamità naturali, e l’approvazione del regolamento della pratica forense per consentire ai neolaureati che si iscrivono all’Albo dei Praticanti legali di svolgere la loro attività di pratica professionale presso la MetroCittà.
Andrea Biagioni
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci