firenze

Il Giro d’Italia torna sulle strade della Città Metropolitana

Share
CONDIVIDI
giovedì 13 Maggio 2021

Giovedì 20 maggio il Giro d’Italia torna sulle strade di Firenze e della Città Metropolitana. La 12^ tappa, da Siena a Bagno di Romagna, sarà dedicata a Gino Bartali, leggenda del ciclismo italiano e mondiale, ma sarà anche l’occasione per omaggiare Alfredo Martini, in occasione del centenario della nascita dello storico commissario tecnico della nazionale.
Il passaggio della Carovana Rosa è un evento che non si limita al giorno della corsa, e così dal 14 al 22 maggio, nei giorni precedenti e in quelli successivi alla tappa, è stato preparato un ricco calendario di eventi. Si comincia venerdì 14 maggio con la Pedalata di Wolfgango Poggi, evento benefico a favore della fondazione “Novak Djokovic”. Lunedì 17 ci saranno l’inaugurazione del nuovo tratto di pista ciclabile in vale Talenti e l’intitolazione ad Alfredo Martini e Franco Ballerini del piazzale antistante il ciclodromo “Graziella Cenni” di San Bartolo a Cintoia. Martedì 18 pedalata per giovani corridori delle società fiorentine dal parco delle Cascine al Piazzale Michelangelo. Il 20 maggio, giorno della tappa, si svolgerà “Ponte a Ema in rosa”, iniziativa davanti al Museo del ciclismo Gino Bartali. Si prosegue nei giorni successivi con “Vigilandia”, gimkana in bici per bambini con nozioni di educazione stradale, a cura della sezione didattica della polizia municipale. Tra le altre iniziative anche la realizzazione di tre bici brandizzate da mettere all’asta on line per finanziare un murales a tema ciclismo.
Ovviamente ci saranno anche delle ripercussioni sul traffico, saranno infatti necessarie delle temporanee chiusure delle strade interessate dal percorso, che inizieranno dalle 10,45 e proseguiranno fino alle 14 di giovedì 20 maggio. Per avvisare i residenti dei provvedimenti è previsto un volantinaggio nelle zone direttamente interessate. Sono stati stampati e saranno distribuiti cinque avvisi differenziati a seconda del destinatario e dell’informazione per un totale di 30.500 volantini. Anche il trasporto pubblico urbano ed extraurbano subirà delle modifiche al servizio per tutta la durata dell’evento sulle linee interessate dal percorso in fascia oraria 10.30 – 14.30.
Il servizio di: Nicola Giannattasio

Tags: