Il Mulino Faini di Grezzano (Borgo San Lorenzo)
Il Mulino Faini di Grezzano (Borgo San Lorenzo): la storia di una famiglia e di tante generazioni che si sono susseguite nel corso degli anni.
La signora Pierina, 93 anni, è l’ultima storica mugnaia del Mulino Faini di Grezzano, nel comune di Borgo San Lorenzo. Un Mulino che venne acquistato dalla Famiglia Faini nel lontano 1780 e che da allora ha segnato la tradizione di un’intera comunità. Pierina ha iniziato a lavorare nel mulino giovanissima, è anche lei che ha portato avanti la storia di una struttura diventa oggi museo.
Un mestiere quello del mugnaio che ha caratterizzato un’intera epoca. Grazie alla testimonianza di Pierina e di sua nuora Roberta abbiamo ricostruito la vita di quegli anni.
La storia del Mulino Faini è la storia non solo di una famiglia ma di tante generazioni che si sono susseguite nel corso degli anni.
Il museo si suddivide in 6 sezioni, ciascuna delle quali riproduce un particolare momento della molitura, trasportandoci negli odori e nei sapori del tempo.
Un bagaglio di saperi e di sapori che ha fatto del Mulino Faini l’istituzione conosciuta su tutto il territorio, e che su questo territorio lascia un’importante eredità.
Francesca Parrini
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci