Città metropolitana, comuni, firenze

Il Natale fiorentino s’illumina grazie al F-Light | Firenze Light Festival 2021

Share
CONDIVIDI
martedì 7 Dicembre 2021

Il festival delle luci si terrà dall’8 dicembre fino al 9 gennaio 2022 e sarà intitolato “Riflessioni. Dove siamo, dove andremo”. Tutti i giorni dalle 17.30 alle 24, la città e i suoi monumenti saranno illuminati da proiezioni, videomapping e giochi di luce, ma sono molte altre le iniziative in programma.

Dall’8 dicembre Firenze s’illumina per le festività natalizie grazie all’edizione 2021 del F-Light | Firenze Light Festival che si concluderà il 9 gennaio 2022. In questo arco di tempo, tutti i giorni dalle 17.30 alle 24, la città e i suoi monumenti saranno invasi di installazioni luminose e artistiche, proiezioni, giochi di luce e videomapping, come quello ormai tradizionale su Ponte Vecchio con una monumentale proiezione sul tema “Riflessioni. Dove siamo, dove andremo” che è anche il titolo della manifestazione per quest’anno. Ci sarà però anche spazio per chiudere in bellezza questo 2021, anno dantesco per eccellenza, con le proiezioni sulle facciate del Museo Galileo e della Camera di Commercio – uno dei maggiori sponsor dell’iniziativa – che riguarderanno la Divina Commedia, intesa come specchio delle condizioni umane. Tra gli storici monumenti ed edifici fiorentini coinvolti, anche la Basilica di San Lorenzo, l’Istituto degli Innocenti e piazza Santissima Annunziata, il Museo Novecento, Forte Belvedere, la Torre della Zecca, la Basilica di San Miniato al Monte, le Rampe di Giuseppe Poggi, oltre a tutte le porte della città.
Il festival, però non sarà limitato al solo centro storico bensì porterà la sua luce anche negli altri quartieri fiorentini: nel Quartiere 2 farà la sua comparsa l’albero luminoso in piazza delle Cure e una grande stella a Settignano; nel Quartiere 3 saranno protagoniste le luminarie su piazza Bartali a Gavinana e piazza Acciaiuoli al Galluzzo; nel Quartiere 4 tornerà l’albero col tunnel luminoso in piazza dell’Isolotto e la fontana di luci in piazza Paolo Uccello; infine, nel Quartiere 5 comparirà una grande stella luminosa nel Parco di San Donato, a Novoli, e una composizione di sfere in Piazza Dalmazia. Inoltre, questo F-Light 2021 non sarà solo illuminazione, perché sono molte le iniziative ad esso legate, come la mostra WONDERFUL! che si terrà in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio dall’8 dicembre al 12 gennaio, come ci spiega Sergio Risaliti direttore artistico del festival.
Il festival delle luci è promosso come di consueto dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze, il sostegno di Terna e American Express, il supporto di Unicoop Firenze e EuroAmbiente Green solutions e il contributo, come anticipato, della Camera di Commercio di Firenze.
Tra le iniziative anche la calata dalla sommità di Palazzo Vecchio di nove figuranti, vestiti da babbo natale e da elfi, domenica 12 dicembre, e quella delle Befane dall’Arco di piazza della Repubblica e dalla Rinascente il 6 gennaio. Entrambi gli spettacoli saranno offerti da Confcommercio Firenze ed Edilizia Acrobatica.
Fondamentale infine in un festival totalmente dedicato alle luci, il coinvolgimento e il contributo di Firenze Smart con tre illuminazioni che diventeranno permanenti e che vestiranno di nuova luce, nel verso senso della parola, la facciata di Santa Maria Novella, il David di Piazzale Michelangelo e il campanile della Badia Fiorentina.

Andrea Biagioni

Tags: