comuni, firenze

Il principe dei sogni: la serie di arazzi medicei ritorna a Palazzo Vecchio

Share
CONDIVIDI
sabato 2 Marzo 2019

Nella Sala dei Duecento le opere d’arte dedicate alla storia di Giuseppe, che ritornano alla loro collocazione originale in una versione restaurata

Venti arazzi per raccontare le storie di Giuseppe, voluti dal duca Cosimo I de’ Medici tornano a casa, nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio, luogo per cui erano stati pensati, grazie ad un accordo tra il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Comune di Firenze.
La mostra è stata inaugurata alla presenza del Sindaco di Comune e Città Metropolitana di Firenze, Dario Nardella, del rappresentante del Quirinale Francesco Colalucci, del direttore dell’Opificio delle Pietre Dure, Marco Ciatti e della coordinatrice del dipartimento mostre e collezioni degli arazzi delle Gallerie degli Uffizi, Alessandra Griffo.
Si tratta di una serie di venti opere d’arte, ognuna dedicata a uno specifico episodio della vita di Giuseppe che tracciano un parallelismo con la storia della famiglia Medici. I venti arazzi saranno esposti a rotazione durante i tre anni di durata della mostra. I primi quattro visibili sono: Il Sogno dei Manipoli, Giuseppe racconta il sogno del sole, della luna e delle stelle; Vendita di Giuseppe e Lamento di Giacobbe.
Gli arazzi sono stati tessuti tra il 1545 e il 1553 da Angelo Bronzino, Jacopo Pontorno e Francesco Salviati. Il restauro della serie è durato in tutto quasi trent’anni, dopo quasi un secolo di esposizione ininterrotta, con le opere divise tra Roma e Firenze.
La mostra si visita su prenotazione nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio, fino al 29 agosto 2021.
M.P.

Tags: