“Illuminando la Storia”, un docufilm per ricordare i Georgofili
Prodotto da Firenze Smart, ripercorre la notte della strage nel cuore di Firenze
Sono passati trent’anni dalla tragica notte del 27 maggio 1993, quando un’autobomba esplose nel cuore di Firenze, in via dei Georgofili, a pochi metri dal Museo degli Uffizi. Oggi Firenze Smart ricorda quel momento drammatico della storia italiana producendo il docufilm dal titolo “Illuminando la Storia”, affidato alla regia di Romeo Conte, con cui è stata inaugurata l’11^ edizione del Prato Film Festival. Quell’attentato di stampo mafioso, si inserì all’interno della strategia del terrore iniziata nel 1992 con le uccisioni dei giudici Falcone e Borsellino e proseguì lontano dalla Sicilia dopo l’arresto di Totò Riina, il Capo dei Capi di Cosa Nostra. Quella notte morirono 5 persone, 48 rimasero ferite. Furono danneggiati, alcuni in maniera irrimediabile, capolavori inestimabili. Ma fu anche una notte di terrore per tutti i fiorentini, svegliati dall’esplosione e precipitati nel buio a causa del blackout che interessò tutta la città. E proprio da questo episodio trae ispirazione il documentario, la cui idea si deve ad un’intuizione di Antonio Pasqua, Direttore Tecnico di Firenze Smart. Romeo Conte ha fin da subito sposato il progetto, decidendo di farne un documentario, decidendo di coinvolgere alcuni dei protagonisti di quella stagione, i giornalisti Lirio Abbate, Stefano Fabbri, Simone Innocenti e Gianluca Tenti. Il contrasto tra il buio dell’oscurità, rappresentato dalla strage, e l’illuminazione delle strade, che rappresenta la sicurezza, è uno degli aspetti chiave del documentario. “Illuminando la Storia” è stato proiettato in anteprima in Piazza della Signoria durante le commemorazioni della strage, ponendosi come obbiettivo quello di diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni, attuali e future. Il Docufilm non è stato l’unico modo con cui Firenze Smart ha voluto omaggiare la memoria della strage dei Georgofili. Nella notte del 27 maggio, allo scoccare dell’1.04, orario dell’esplosione, un gioco di luci dall’alto valore simbolico ha squarciato la notte di Firenze.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci
