Inaugurata la prima sezione del Mundi, il museo nazionale della lingua italiana
Utilizzati nei tempi previsti i 4 milioni di euro che il Ministero ha messo a disposizione di Firenze. Il museo sarà completato nel 2023.
Il Mundi, Museo nazionale dell’Italiano, ha aperto le porte ai visitatori nell’ex monastero della Santissima Concezione all’interno del complesso di Santa Maria Novella. Fino al 6 ottobre sarà possibile visitare gratuitamente una mostra temporanea introduttiva nelle sue prime due sale.
Il nome in sigla del museo, Mundi, intende evocare due aspetti fondamentali della lingua italiana: il primo è il rapporto con il latino, lingua madre (mundi, infatti, è il genitivo di mundus, cioè «mondo»), mentre il secondo è l’idea dell’italiano come lingua del mondo (coinvolta in una rete di relazioni che nei secoli l’hanno messa in contatto, in un proficuo scambio reciproco, con molte altre lingue di cultura).
Per gestire il Mundi sarà creata una fondazione ad hoc.
M.G.
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci