Inaugurati i nuovi locali della Knorr-Bremse di Campi Bisenzio
L’azienda è partner importante per lo sviluppo del trasporto pubblico locale. Oltre un milione di euro investimenti per l’area testing e l’implementazione e la riorganizzazione della logistica.
Strutture ampliate e rinnovate nello stabilimento di Campi Bisenzio della Knorr-Bremse Rail Systems Italia, azienda leader nel settore ferroviario per progettazione, produzione e integrazione di sistemi frenanti e di altri sistemi di sicurezza destinati ai treni, senza lesinare iniziative per il sociale e l’ecologia. Le novità sono state illustrate dall’amministratore delegato Simone Mantero prima alle autorità, poi anche alla presenza anche dei tecnici e degli operai dell’azienda, prima del classico taglio del nastro.
Presenti oltre a Dario Nardella sindaco della città metropolitana, anche il sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi, quello di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi, quello di Calenzano Giuseppe Carovani, Eugenio Giani, presidente Regione Toscana e Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Firenze.
Carlo Carotenuto
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci