Città metropolitana, comuni, firenze

Inaugurato il secondo lotto del bypass Mantignano-Ugnano

Share
CONDIVIDI
domenica 11 Luglio 2021

Iniziato nel 2019, il bypass ha una lunghezza di 1,545 km per un investimento totale di 6,2 mln, a carico di Autostrade per l’Italia, ed è stato realizzato con pavimentazione innovativa, lampade LED per l’illuminazione e 300 metri di barriere antirumore.


È stato inaugurato martedì 6 luglio il secondo lotto del bypass di Mantignano-Ugnano, che completa la nuova strada e che si snoda complessivamente per oltre un chilometro e mezzo, collegando i due abitati alle altre aree del Quartiere 4. Nel corso della cerimonia hanno sfilato i mezzi storici dei Vigili del Fuoco della vicina caserma, i primi a transitare dal bypass, di fronte allo sguardo del sindaco Dario Nardella, dell’assessore alla Mobilità della Città di Firenze, Stefano Giorgetti, e del presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni. Uno degli aspetti, se non l’aspetto fondamentale di questa opera, così come dei bypass di Cascine del Riccio e del Galluzzo, riguarda la possibilità di alleggerire il traffico cittadino con un notevole abbattimento dello smog nei centri abitati interessati, come spiegano l’assessore Giorgetti e lo stesso sindaco Nardella.

Il bypass si sviluppa in parte su una nuova sede stradale realizzata parzialmente su quella esistente e su aree prevalentemente agricole. L’intervento ha origine ad est dell’abitato di Ugnano, in corrispondenza dell’incrocio tra via di Ugnano, via dei Pozzi di Mantignano e via del Piovano Arlotto, dove è stata realizzata la rotatoria: il primo lotto, inaugurato nel 2017, si conclude con il nuovo ponte sul fiume Greve; mentre il secondo lotto, i cui lavori sono iniziati a fine 2019, ha visto la prosecuzione della strada fino alla viabilità principale con la costruzione della nuova rotatoria di via Canova e del tratto di collegamento tra la stessa rotatoria e il ponte esistente, oltre all’adeguamento del tratto di via dell’Argingrosso.

Nell’ambito del secondo lotto è stato inoltre effettuato un importante intervento di regimazione idraulica con lavori in alveo e la realizzazione di un tombino per dare continuità al Fosso degli Ortolani.
Il finanziamento è pari a poco più di 6,2 milioni di euro (di cui oltre un milione e mezzo per gli espropri) ed è a carico di Autostrade per l’Italia: si tratta infatti di un intervento compreso nelle opere di compensazione per il progetto della Terza Corsia sulla A1 Milano-Napoli.
Da sottolineare come la realizzazione del bypass sia stata effettuata con materiali innovativi in termini di durabilità e di prestazioni fono assorbenti rispetto alle tradizionali pavimentazioni: materiali che inoltre riducono fortemente il fenomeno dell’aquaplaning. L’investimento ha permesso anche l’installazione con illuminazione con lampade a LED e di oltre 300 metri di barriere antirumore a protezione del centro abitato di Mantignano e del plesso scolastico ‘Giorgio Ambrosoli’.
Andrea Biagioni.

Tags: