Città metropolitana, comuni, firenze

La Biaf-Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze torna in presenza a palazzo Corsini

Share
CONDIVIDI
giovedì 21 Luglio 2022

La 32esima edizione si svolgerà dal 24 settembre al 2 ottobre 2022 e accoglierà circa 80 gallerie.


Dopo tre anni la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze torna finalmente in presenza a Palazzo Corsini, splendida residenza seicentesca affacciata sul fiume Arno. La BIAF, la più antica mostra mercato al mondo e quella di riferimento assoluto per la grande arte italiana, alla cui guida troviamo in qualità di Presidente il Sindaco Dario Nardella e di Segretario Generale Fabrizio Moretti coadiuvati da un Comitato Direttivo, è anche l’unica fiera al mondo a tenersi in un edificio storico di immenso valore.

La 32esima edizione si svolgerà dal 24 settembre al 2 ottobre 2022 e accoglierà circa 80 gallerie con un nuovo allestimento a cura dell’interior designer, scenografo e regista Matteo Corvino. La tradizionale cena di gala, allestita lungo tutto il Palazzo, sarà a cura di Gucci Osteria. In esposizione il meglio della grande arte italiana, dal Rinascimento fiorentino al grande Novecento italiano e internazionale. Ma anche emozionanti visioni di sculture e reperti romani, etruschi, medievali accanto ad esempi del design italiano ed internazionale che hanno plasmato il gusto del più recente secolo.

Consuetudine della manifestazione sono le piccole ma significative mostre temporanee, di carattere divulgativo, tenute all’interno di Palazzo Corsini, che in questi anni hanno esposto preziosi ed evocativi oggetti provenienti da raccolte pubbliche e private, come i premi conferiti per le opere più significative presentate dagli espositori e a personalità stimate per il loro alto valore culturale.
Cesare Martignon

Tags: