Città metropolitana

La Cavalcata Fantastica di Depero arriva a Palazzo Medici Riccardi

Share
CONDIVIDI
giovedì 28 Settembre 2023

Il grande artista del Novecento protagonista fino al 28 gennaio di una storica prima volta a Firenze

Fortunato Depero, uno dei più grandi maestri del Novecento Italiano, protagonista indiscusso del Futurismo, per la prima volta in mostra a Firenze. Palazzo Medici Riccardi ospita, fino al 28 gennaio 2024, una vasta selezione di opere dell’artista trentino, mettendo in evidenza alcuni temi fondamentali della sua ricerca e della sua produzione artistica. Un vero e proprio evento, promosso dalla Città Metropolitana di Firenze, su progetto del Museo Novecento. L’esposizione è curata da Eva Francioli e Sergio Risaliti e organizzata dal MUS.E.
L’idea della mostra nasce dalla presenza nelle collezioni del Museo Novecento del capolavoro di Depero “Nitrito in velocità” del 1932. Un dipinto che racconta una storia, quella dell’ingegner Alberto Della Ragione, collezionista privato che nel 1966, all’indomani del drammatico alluvione, la donò al Comune di Firenze, insieme ad altre 240 opere divenute il nucleo da cui è nato proprio il Museo Novecento.
La mostra è divisa in tre parti. La prima è dedicata agli studi per scenografie, bozzetti e figurini, dedicati ad importanti collaborazioni teatrali. Un modo per interrogarsi su come arti visive e arti sceniche si siano reciprocamente influenzate in quel particolare periodo storico che è stato quello delle avanguardie. La seconda parte è incentrata sulla lavorazione degli arazzi, tra cui spicca la “Cavalcata Fantastica”, la magnifica e imponente opera che dà il nome alla mostra. Infine l’ultima sezione presenta un approfondimento sui temi della meccanizzazione del movimento e sul mito del progresso, espressi da Depero, insieme a Balla, nel manifesto “Ricostruzione futurista dell’universo”.
In occasione di questo autentico evento artistico, sono organizzate diverse tipologie di visite guidate. Il martedì mattina dalle 9.30 alle 11 sono dedicate alle scuole secondarie di secondo grado e primarie di secondo ciclo. Per giovani e adulti il sabato e la domenica alle 15 e per famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni la domenica alle 10.30.
Nicola Giannattasio

Tags: