La festa per le Rampe restaurate
Da Piazzale Michelangelo a Piazza Poggi riapre il complesso delle Rampe. Inaugurato dopo un secolo con una festa piena di eventi gratuiti: musica, circo, laboratori e visite culturali
Un pomeriggio di sole ha sorriso all’inaugurazione delle Rampe. Si è tenuta sabato 1 giugno, dopo essere stata rimandata a causa della pioggia delle scorse settimane. Migliaia di persone hanno partecipato alla festa, ricca di eventi che si sono tenuti da un punto all’altro delle Rampe che portano da Piazzale Michelangelo a Piazza Poggi, offrendo viste da cartolina sulla città, come dalla Torre di San Niccolò.
Le Rampe furono realizzate nella seconda metà dell’Ottocento dall’architetto Giuseppe Poggi e si articolano su tre livelli: le Grotte, la Grande Vasca e le Scogliere o Piccole Grotte, realizzate con blocchi di pietra provenienti dalle cave di Monte Ripaldi. Il complesso delle Rampe rivive dopo un secolo grazie anche alle fontane con i giochi d’acqua che sono state rimesse in funzione, durante il pomeriggio di festa.
Circo, musica, laboratori creativi per bambini e bambine, visite alle Rampe restaurate ed ai giardini hanno animato il pomeriggio di festa a cui hanno partecipato un migliaio di persone, assistendo agli spettacoli che sono durati fino alla sera.
Monica Pelliccia
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci