La fiaccola è accesa, le Olimpiadi Metropolitane possono cominciare
La staffetta dei campioni e l’accensione della torcia in Piazza Signoria. Alla cerimonia anche il Presidente della Regione Giani e gli ex ministri Bonafede e Lotti. Ora via alle gare
Il braciere si è acceso, la prima Olimpiade della Città Metropolitana di Firenze può cominciare. La staffetta della fiaccola, partita da Palazzo Medici Riccardi e arrivata a Piazza della Signoria, è stata aperta dai giovani Pietro Pinarelli e Caterina Cavaliere e ha visto protagonisti grandi firme dello sport toscano come Piero Vannucci, Gianni Stecchi, Silvia Croatto, Riccardo Tempestini, Allegra Lapi e Simone Ciulli, per poi chiudersi, sull’Arengario di Palazzo Vecchio, con Gianni De Magistris e Svetlana Korytova. In piazza, accanto al sindaco metropolitano Dario Nardella e al consigliere delegato Nicola Armentano, anche gli ex ministri Bonafede e Lotti, il presidente della Regione Giani, il presidente del Consiglio regionale Mazzeo e tutti i 20 sindaci dei comuni metropolitani che hanno contribuito all’iniziativa mettendo a disposizione i loro impianti sportivi.
L’applauso più grande della cerimonia condotta da Carlotta Comparini e accompagnata dalle note del Complesso Bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina e di “Giorno Fantastico”, colonna sonora dell’evento scritta e cantata da Ruggero Filippo Lazzeri, è stato dedicato alla memoria di Paolo Rossi. Giancarlo Antognoni, simbolo del calcio fiorentino, ha infatti donato una pergamena a Federica Cappelletti, moglie del Pablito Mundial scomparso nel dicembre scorso, ma esempio dei valori dello sport che questi Giochi Metropolitani vogliono rappresentare. Adesso, e fino al 14 luglio, giorno della cerimonia di chiusura in programma al Parco dei Renai di Signa, le protagoniste assolute saranno le gare. Ottocento atleti si sfideranno in 13 discipline diverse, tra calcio, tennis, pallavolo, pallanuoto, scacchi, tennis tavolo, discipline paraolimpiche e molto altro. In un gran bel modo per tornare a godersi lo sport dopo due anni difficilissimi.
Leonardo Bardazzi
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci