La Fiorentina sulla nuova Linea 2 della Tramvia
Una corsa della tramvia diversa dalle solite, una viaggio nei mezzi pubblici per la squadra di Firenze, la Fiorentina che ha voluto dimostrare come al di la del gesto atletico vi sia nei giocatori e nei dirigenti anche una propensione per il tema ambientale e l’ecologia. Da Piazza dell’Unità Italiana all’Aeroporto la squadra ha raggiunto il volo per la trasferta cagliaritana in orario lasciando al parcheggio il tradizionale pullman gigliato e prendendo la tramvia, insieme al sindaco Dario Nardella e ad alcuni membri della giunta che hanno condiviso così l’atmosfera del viaggio, un misto tra stupore e soddisfazione nel muoversi in città così velocemente e per una volta a margine del traffico automobilistico, spesso difficoltoso e rallentato. Una corsa diversa per dire ai cittadini che cambiare si può e che anche organizzazioni importanti come la squadra della città si possono servire del mezzo pubblico per spostarsi senza pensieri e senza inquinare.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci