La pace invade il Mandela Forum per il Festival delle Religioni 2017
Consegnato il “Sigillo della Pace” al Dalai Lama. Le grandi religioni invitano al dialogo, alla fratellanza e
all’armonia interreligiosa
Un messaggio di fratellanza, uguaglianza e di pace nel palasport intitolato a un Premio Nobel per la Pace, Nelson Mandela. A Firenze si è aperto il terzo “Festival delle Religioni” con un incontro che ha visto come protagonista un altro Premio Nobel per la Pace, il quattordicesimo Dalai Lama. “La libertà nella regola” è stato il titolo della tavola rotonda, organizzata dall’istituto buddhista e dalla Regione Toscana, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle tre grandi religioni monoteiste, il cristiano padre Enzo Bianchi, l’imam fiorentino e presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia Izzedin Elzir e il giurista ebreo Joseph Weiler. A fare gli onori di casa, il sindaco Dario Nardella.
Il sindaco ha ricordato che Firenze è da sempre luogo dove si coltiva la pace: qui si tenne il Concilio per la riunificazione delle Chiese cristiane d’Oriente e d’Occidente; qui è stata abolita per la prima volta al mondo la pena di morte; qui è stato sindaco, e nel 2017 si ricordano i 40 anni della sua scomparsa, Giorgio La Pira. Cuore della mattinata la consegna al Dalai Lama del “Sigillo della Pace”, in passato conferito a papa Giovanni Paolo II, a Kofi Annan ed a Michail Gorbaciov.
Come una stella della musica, Sua Santità ha saputo coinvolgere la folla con la sua saggezza, ma soprattutto con la sua simpatia. “Sorriso, amore, sentimento, pace e felicità” sono state le parole ricorrenti nel suo messaggio che si è concentrato molto sull’uguaglianza del genere umano. “Si dà troppa enfasi alle differenze secondarie” ha affermato il Dalai Lama che poi ha ribadito a chiare lettere di promuovere sempre “l’unità della razza umana”, portando come esempio l’India, Paese dove convivono “in pace e armonia” oltre un miliardo e trecento milioni di persone di tutte le religioni e filosofie . La guida spirituale buddhista ha parlato anche del terrorismo che non può essere religioso in quanto, quando si uccide, si abbandonano la religione e Dio.
Molto importanti le aperture dei tre esponenti di Ebraismo, Cristianesimo e Islam. L’imam fiorentino Elzir, che ha spiegato che la jihad non è una guerra santa, ma al contrario assume un significato di “pace e armonia” essendo “uno sforzo interiore per mettere in pratica ciò in cui crediamo e arrivare al nostro cambiamento”, ha ribadito la posizione dei musulmani sul terrorismo.
A Firenze, intanto, si continua a lavorare per trovare una soluzione alla richiesta da parte della comunità islamica di erigere una moschea. A tal proposito, Elzir ha fatto sapere che “siamo sulla strada giusta”.
Marco Gargini
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci

bagno a ripoli, calenzano, campi bisenzio, Città metropolitana, comuni, fiesole, figline e incisa valdarno, firenze, impruneta, lastra a signa, londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia
Turismo, nasce la “Grande Firenze” con Feel Florence
lunedì 20 Luglio 2020
castelfiorentino, Città metropolitana, comuni, fiesole, firenze, fucecchio, gambassi terme, lastra a signa, marradi, montelupo fiorentino, montespertoli, Rignano sull'Arno, San Casciano in Val di Pesa
Florence and the Metropolitan City of Florence, events taking place in May 2018
domenica 29 Aprile 2018