La storia di Abram, un libro dedicato a dialogo, diversità e condivisione
Prensentato il libro di Luigi Paccosi dedicato al rispetto della diversità, al senso del dialogo e della condivisione
“La storia di Abram” è un racconto per bambini, ma fruibile anche dagli adulti, che punta l’attenzione sull’importanza di ascoltare i piccoli, le loro sensazioni e la loro sensibilità per ritrovare valori fondamentali e spesso smarriti come il rispetto della diversità, il senso del dialogo e della condivisione. Sala affollata all’Istituto degli Innocenti per la presentazione, organizzata prima delle restrizioni dovute ai provvedimenti per il Coronavirus, del libro scritto da Luigi Paccosi, presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda pubblica di servizi alla persona Firenze Montedomini; il libro è edito dalla Società Editrice Fiorentina ed è arricchito dalle illustrazioni del giovane disegnatore Emilio Pinna. L’idea della pubblicazione nasce all’interno del percorso “Dialogo interreligioso – la scuola per la comunità”, azione specifica del progetto nazionale “Bambini: dalla periferia al centro” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, con lo scopo di favorire il dialogo interreligioso all’interno del contesto scolastico.
Ed è proprio il dialogo interreligioso l’elemento alla base de “La storia di Abram”, il racconto di un dialogo spontaneo tra bambini che fa breccia nei muri e nelle divisioni imposte dagli adulti. Il testo fa riflettere come nei bambini sia praticamente inesistente la questione delle differenze interculturali o interreligiose. Anzi, tra i piccoli esse diventanono opportunità ed occasioni di crescita, ma in modi spontanei, senza le faticose elaborazioni tipiche degli adulti. “La storia di Abram” è anche questo: un invito a vivere in modo semplice e fluido il momento dell’incontro.
A suggellare questa apertura e ricerca di dialogo, la prefazione del libro scritta a tre mani dal Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo metropolitano di Salerno, Campagna e Acerno, dall’Imam di Firenze Izzedin Elzir e da Joseph Levi, per oltre venti anni Rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze e della Toscana centro-orientale.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci