Le decisioni del Consiglio Metropolitano del 13 settembre
Tra le delibere approvati provvedimenti economici e di viabilità
Primo appuntamento dopo l’estate per il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, che ha approvato otto punti fissati all’ordine del giorno. Tra questi spiccano alcuni provvedimenti di natura economica, a cominciare dalla variazione del bilancio di previsione 2023/25, con un aumento delle entrate tributarie ed extra-tributarie, così come delle spese correnti. Aumentati gli investimenti per circa 10 milioni di euro, tra cui quelli necessari per l’adeguamento sismico dell’Istituto “Fermi” di Empoli. Approvate anche una variazione al DUP e alcune variazioni di debito fuori bilancio. Il Consiglio Metropolitano ha anche dato l’ok all’unanimità a due delibere riguardanti la viabilità. Approvata l’alienazione, per la messa in sicurezza del tratto di strada della Sp 95 dal Km 6+000 al Km 6+300, nell’abitato di Castagno D’Andrea. Via libera anche allo schema di accordo tra il Comune di Scandicci e la Città Metropolitana, per il trasferimento di proprietà del vecchio tracciato della Sp 12 e la definizione delle competenze gestionali del nuovo assetto viario derivante dalla realizzazione della nuova variante di San Vincenzo a Torri.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci