Città metropolitana, firenze

Le decisioni del Consiglio Metropolitano del 18 ottobre 2023

Share
CONDIVIDI
giovedì 26 Ottobre 2023

Ampio spazio per il dibattito sull’introduzione del Bonusback tpl studenti.

E’ stato un Consiglio Metropolitano con pochi punti all’ordine del giorno quello dello scorso 18 ottobre, ma di grande rilievo in ambito economico, culturale e di viabilità.
Il tema più importante riguarda l’approvazione dello schema di accordo tra l’ente e Comuni per la realizzazione del cosiddetto “Bonus back TPL studenti”, che prevede l’agevolazione tariffaria per gli studenti delle scuole superiori residenti nella Città Metropolitana di Firenze. Nei giorni precedenti il Consiglio l’iniziativa era stata definita nei dettagli in Commissione consiliare, al termine della quale era stata illustrata dal Sindaco Dario Nardella e dal Consigliere delegato Francesco Casini.
Proprio in questo ambito è stata anche approvata la tredicesima variazione del bilancio di previsione 2023-2025, che ha permesso di reperire i 2 milioni di euro necessari per coprire questa importante operazione.
In ambito culturale, il Consiglio Metropolitano ha dato il via libera alla trasformazione dell’Associazione Mus.e, che si occupa della valorizzazione del patrimonio dei Musei Civici Fiorentini, in Fondazione di Partecipazione.

Infine approvati due importanti interventi che andranno a migliorare la viabilità sul territorio metropolitano. Ok dell’assemblea, con la sola astensione di Territori Beni Comuni, al protocollo d’intesa tra Regione Toscana e Città Metro per interventi di manutenzione e riqualificazione della SP107 ‘Di Legri e del Carlone’. L’accordo regolerà le modalità di erogazione del contributo regionale per la stesura del documento di fattibilità delle alternative progettuali per un importo di 200mila euro.
Approvato invece all’unanimità l’accordo di programma tra la Città Metropolitana, il comune di San Casciano Val di Pesa e la Società Laika Caravans spa per la realizzazione di interventi migliorativi sulla strada provinciale SP93 ‘Certaldese’. In particolare saranno realizzati un passaggio pedonale lungo la strada provinciale, con attraversamenti pedonali per via Etruria e per via Lucciano; il rifacimento di un parcheggio pubblico di fronte al civico 6, il collegamento tra via Etruria e via Lucciano e la sistemazione a parcheggio dell’area in via Lucciano a circa 180 metri dall’incrocio della stessa via con la strada provinciale.
.
Nicola Giannattasio

Tags: