Città metropolitana, comuni, firenze

Le tre Pietà di Michelangelo

Share
CONDIVIDI
domenica 6 Marzo 2022

Avere le tre Pietà di Michelangelo a Firenze, nel museo del Duomo, sarà un’occasione unica per capire meglio uno degli aspetti più importanti della sua opera: la scultura.

Collocate una vicina all’altra all’interno del contesto meraviglioso dell’importante museo fiorentino, offriranno l’opportunità di studiare l’evoluzione dell’artista centrale del rinascimento fiorentino, nonché la sua maturazione spirituale, dalla prima giovinezza fino alla sua ultima stagione, quando, ormai vecchio, realizzò la Pietà oggi a Firenze e poi la Pietà Rondanini conservata a Milano. Un’opera in originale dunque per la Pietà Bandini, la Pietà Fiorentina, presente stabilmente al museo del Duomo di Firenze, una delle ultime sculture prodotte dall’artista. Poi il calco in gesso della pietà Rondanini, che ricorda altre opere dal voluto aspetto inconcluso come le rappresentazioni degli Schiavi o Prigioni presenti nella vicina Accademia, il cui originale si trova conservato nel Museo del Castello Sforzesco a Milano. E insieme a queste la più famosa Pietà Vaticana, sempre in riproduzione in gesso, a completare un sorprendente trio d’opere: La mostra è stata pensata come uno degli eventi collaterali dell’incontro “Mediterraneo frontiera di pace 2022”, che vede riunirsi in questi giorni vescovi e sindaci del Mediterraneo a Firenze. E’ un progetto che vede coinvolti i Musei Vaticani, il Museo dell’Opera del Duomo, il Museo Novecento di Firenze, il Castello Sforzesco di Milano, le istituzioni dell’Opera di Santa Maria del Fiore, il Comune di Firenze, il Comune di Milano e la Fabbrica di San Pietro.
Cesare Martignon

Tags: